ATTUALITà
Fasano: ritorna al suo splendore la Madonna della Rivelazione di Savelletri
Dopo quasi trent'anni, l'amata effigie dal manto verde, fortemente voluta dall'associazione l'Ancora, è stata restaurata grazie alla generosità di molti
.jpeg)
Fasano - Dopo quasi trent'anni dalla sua installazione, l'effigie mariana dal caratteristico manto verde, fortemente voluta dall'associazione locale l'Ancora, torna a nuova vita grazie a un recente restauro.
Un'importante opera di restauro ha interessato la Madonna della Rivelazione di Savelletri, a Fasano, a 29 anni dalla sua collocazione. L'intervento è stato curato dall'associazione l'Ancora, che già nel 1996 si fece promotrice della sua installazione nel luogo dove tutt'ora si trova.
Tina Morello, attraverso un toccante racconto, svela l'origine del forte legame con questa particolare rappresentazione mariana: "È chiamata Madonna della Rivelazione perché è la Madonna per chi ha perso la fede. Ma tutto deriva da un sogno." Nel suo sogno, ricorda Morello, la Madonna usciva di nascosto da una piccola porta di un'abitazione, dirigendosi verso il luogo dove poi sarebbe stata posta la statua. L'elemento distintivo era il suo manto verde.
"Le corsi incontro, abbracciandola forte, il mio viso contro il suo, sentii fortemente il suo calore; le dissi, senza guardarla: finalmente ti ho incontrata; lei spostò il mio viso, tenendomi le braccia, mi guardò e la vidi: il suo viso non riesco a descriverlo, non ci sono parole per descrivere la sua dolcezza e mi accorsi solo allora del suo manto verde. Con voce soave mi disse: qui mi incontrerete tutti, indicandomi il luogo e con il dito a mo' di ammonizione, dolcemente, mi disse: ma tu dovrai combattere."
Turbata da questo incontro onirico e dalla particolarità del manto verde, Tina Morello intraprese una ricerca che la portò, dopo un anno, a scoprire l'esistenza della Madonna della Rivelazione a Roma. Forte di questa scoperta, chiese e ottenne udienza da Papa Giovanni Paolo II, il quale accolse la proposta di benedire un quadro raffigurante la Madonna come lei l'aveva sognata, realizzato dal pittore Albert Metasani.
"Terminata l'udienza, ci recammo dinanzi alla Madonna della Rivelazione dal manto verde. Che dire di più? Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno collaborato con i loro contributi, oltre ai tanti benefattori che vogliono rimanere nell'anonimato e soprattutto Nicola, Giovanni e Potenzo per aver promosso l'iniziativa del restauro," conclude Tina Morello, esprimendo la sua profonda gratitudine per il rinnovato splendore di questa significativa effigie.
di Redazione
12/05/2025 alle 07:11:33
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Virgo Mater: un concerto di emozioni sacre nella Parrocchia S. Maria de la Salette
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela