ATTUALITà
Pubblicato “Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione” di Massimo Vinale
La prefazione al volume è di Gianfranco Viesti

Fasano - Nei giorni scorsi, Faso Editrice ha pubblicato Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione, l'ultimo libro di Massimo Vinale. Dopo “La Nuova Questione Meridionale – Federalismo Fiscale e Diritti di Cittadinanza” (Edizioni Ventrella 2012), Vinale torna a trattare l'argomento, oggi dell'autonomia differenziata. Dai numerosi convegni promossi e i diversi articoli firmati su Gazzetta del Mezzogiorno e stampa locale, l'Autore ha tratto i vari materiali, oggi pubblicati in un “Libretto Distruzione”, capace di spiegare, al pari di un bugiardino, tutte le controindicazioni della Legge n. 86/2024. Quest'ultima, sebbene fortemente ridimensionata dalla Corte Costituzionale, rischia, comunque, di far diventare parte del Paese una bed company in cui poter stoccare tutto il debito pubblico.
Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione spiega, quindi, le criticità di una norma che è andata ben oltre il “federalismo fiscale” e la Legge Delega n. 42/2009. Poggiando sugli incerti profili del Titolo V della Costituzione, si vedano in particolare gli artt. 116, 117 e 119, la Legge n. 86/2024 ha tentato di svuotare di senso e di contenuto lo Stato, per dare vita ad una nuova forma di regionalismo, che col decentramento amministrativo nulla ha a che fare. “L'Autonomia differenziata – ha osserva il prof. Vinale – ha tentato di trasformare le Regioni a Statuto ordinario in Regioni a Statuto speciale, senza la necessità di ricorrere ad una legge di riforma costituzionale. La rivendicazione ultima, infatti, rimane quella di trattenere sul territorio regionale il residuo fiscale; principio che dovrebbe, invece, fungere da parametro in base al quale valutare l'adeguatezza dell'attività redistributiva dello Stato”.
Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione pone, dunque, il tema della nuova questione meridionale; “la “Quistione” – chiosa ancora l'Autore - che non può stare a cuore solo ai ‘sudisti', ma deve investire l'intero Paese e la sua opinione pubblica”. Di qui la provocazione dello stesso Autore: “diversamente, si vari la Regione del Mediterraneo, ai sensi dell'art. 132 della Costituzione”. Il libro traccia anche un perimetro all'ipocrisia dei tanti che sostengono che la Legge n. 86/2024 favorirà i bravi amministratori, a scapito di quelli meno bravi. “E' del tutto evidente che tale osservazione sposta l'attenzione dalla vera questione, precisa Vinale: quella delle risorse disponibili”. Non a caso, contro l'autonomia differenziata si sono schierati anche i “Governatori del Sud”, alcuni dei quali appartenenti alla stessa maggioranza di Governo che ha fortemente voluto la riforma.
Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione serve per tenere alta l'attenzione sul tema. Infatti, sebbene demolita dalla Consulta, la Legge n. 86/2024 continua a vivere nei palazzi delle istituzioni, dove si lavora alle cosiddette “Intese” tra il Governo e le Regioni richiedenti. Lo scopo è la devoluzione delle “materie non LEP”. A proposito dei LEP, invece, il “bugiardino” di Massimo Vinale mette in guardia dai criteri da utilizzare per calcolare il costo dei servizi pubblici fondamentali (sanità, scuola, assistenza, trasporti, energia ecc.). In sostanza, il nuovo obiettivo potrebbe essere quello di determinare la quantità delle risorse da trasferire, in base al costo della vita, regione per regione.
Autonomia Differenziata – Libretto Distruzione si interroga, infine, sulla differente valutazione data dalla Corte di Cassazione e dalla Corte Costituzionale, a proposito della richiesta di referendum abrogativo della Legge n. 86/2024, promossa di 1,3 mln di cittadini italiani. Non ultimo, come scrive l'Autore, Autonomia Differenziata – LibrettoDistruzione si fregia della prefazione di Gianfranco Viesti, noto economista e autore di numerosi scritti sul tradimento del Mezzogiorno, tra cui Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale (Laterza, Roma-Bari, 2023), divenuto un vero e proprio “manifesto” per l'intero movimento “antisecessionista”.
di Redazione
13/05/2025 alle 06:21:14
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela