SENTENZA CHE FA DISCUTERE
Occhio alle buche stradali: se sono visibili i risarcimenti saranno minimi
La sentenza della Cassazione va incontro al Comune di Fasano che così non deve pagare per intero i danni nei sinistri stradali

FASANO - Occhio cari automobilisti fasanesi, anche per le buche stradali arriva il concorso di colpa. A deciderlo il Giudice di Pace di Fasano che ha recepito un orinetamento della Corte di Cassazione in cui è esplicitamente scritto che se la buca è ben visibile e posta al centro della carreggiata può essere evitata e per questo se qualche auto ci finisce dentro procurandosi danni la colpa è anche del guidatore e di conseguente la responsabilità è da dividere tra lo stesso e l'ente (nello specifico il Comune) che dovrebbe tenere le strade in perfetto ordine. La Cassazione cita testualmente: "E' onere della danneggiata provare che, soprattutto se a conoscenza dello stato dei luoghi, ha prestato la dovuta attenzione alla strada in applicazione del principio secondo cui la cosa intrinsicamente pericolosa assume tanto minore efficienza causale dell'evento quanto più il possibile pericolo è suscettibile di essere previsto e superato attraverso l'adozionr delle normali cautele da parte dello stesso danneggiato".
Alla luce di quanto sopra, quindi, il Giudice di Pace di Fasano Giovanni Quaranta si è pronunciato su un sinistro stradale avvenuto in via Piave attribuendo il 40% di responsabilità al Comune e il 60% al guidatore fasanese che ha ottenuto, quindi, "solo" un risarcimento di 432 euro e un rimborso spese legali di 271 euro. "Se è pacifico il dovere di custodia e di responsabilità oggettiva del custode (il Comune di Fasano, appunto, ndr), ciò non impedisce la possibilità dell'esistenza di una concorrente responsabilità del danneggiato nella causazione dell'evento".
Il Giudice di Pace si è basato molto sulla foto scattata dalla Polizia municipale di Fasano che ha rilevato l'incidente, scatto in cui si evidenziava la posizione centrale e ben visibile della buca. "Ciò - scrive il giudice - induce a far ritenere non propriamente corretta la guida del veicolo da parte dell'attore, sicché anche a codesto comportamento negligente può farsi risalire l'accadimento del sinistro integrando un concorso di colpa con la conseguente diminuzione di responsabilità della pubblica amministrazione in proporzione alla incidenza causale del comportamento del danneggiato".
Ecco quindi la "concorsuale responsabilità delle parti" e la conseguente decisione del Giudice di Pace fasanese di dividere le percentuali di colpa e la conseguente riduzione del risarcimento.
di Redazione
25/11/2013 alle 08:05:53
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela