IMPORTANTE ANNIVERSARIO
I 150 anni della Croce Rossa celebrati al Laboratorio Urbano di Fasano
Nella serata di ieri, 21 ottobre, diverse personalità sono intervenuti in un approfondito incontro organizzato dal Comitato Locale presieduto da Cosimo Mancini

FASANO – Da 150 anni la Croce Rossa Italiana si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per proteggere la persona umana e favorire la pace tra i popoli. In un secolo e mezzo di vita, questo organismo umanitario super partes, attraverso i suoi valorosi volontari, è intervenuto nelle più disparate situazioni d'emergenza. Per ricordare questo importante anniversario, il Comitato Locale CRI di Fasano ha organizzato, nella serata di ieri (martedì 21 ottobre), un incontro dal titolo “150 anni dalla nascita della Croce Rossa”. All'appuntamento, svoltosi al Laboratorio Urbano, sono intervenute diverse personalità che hanno voluto apportare il loro personale contributo per l'importante anniversario.
La serata, moderata dal giornalista e responsabile dell'area comunicazione della CRI Fasano Pierluigi Caroli, è iniziata con un video di presentazione dei 7 Principi Fondamentali che costituiscono lo spirito e l'etica del Movimento Internazionale di Croce Rossa: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. La parola è quindi passata a Cosimo Mancini, presidente del Comitato fasanese, per i saluti di rito. Santa Fizzarotti Selvaggi, Presidente Regionale CRI Puglia, ha voluto dare il benvenuto ai presenti ricordando la straordinaria importanza della neutralità, tenacemente sostenuta da Ferdinando Palasciano, medico italiano precursore della Croce Rossa, e dell'umanità, che «dovrebbe portarci alla sospensione del giudizio». Anche l'assessore comunale Vito Martucci e il consigliere regionale Antonio Scianaro hanno voluto salutare la platea elogiando l'operato del sodalizio in tutte le circostanze.
Il primo a relazionare è stato l'avvocato Nicola Lobosco, autore dell'intervento “A un secolo e mezzo della 1° convenzione di Ginevra che segna la nascita della Croce Rossa”. Lo stesso, infatti, ha spiegato come, durante le sanguinose guerre di trincea, Ferdinando Palasciano prima e Henry Dunant dopo, si batterono per la neutralità del ferito. Durante la Conferenza di Ginevra del 22 agosto 1864 fu firmata la Convenzione sul miglioramento delle condizioni dei feriti in guerra: è questa la data dell'atto di nascita della Croce Rossa. L'Infermiera Volontaria Renata Fulchino ha affrontato l'argomento “La CRI nasce parallelamente alla 1° Convenzione di Ginevra”.
La storia e l'intensa attività della Croce Rossa fasanese sono state approfondite dalla prof.sa Antonietta Latorre e dallo stesso presidente Mancini. La prima ha esaminato con precisione “La nascita della Croce Rossa a Fasano”, rammentando il ruolo di grandi uomini come il regio delegato Moisè Maldacea e l'illustre fasanese Rodolfo Falcolini. Il secondo, infine, ha analizzato “Attività e solidarietà della CRI a Fasano”: esercitazioni e dimostrazioni sul campo, corsi di primo soccorso nelle scuole, corsi per soccorritori esperti, la “Giornata mondiale dell'acqua”, il “Natale in pediatria” sono solo alcune delle iniziative organizzate dalla sezione locale che garantisce nel contempo la propria presenza laddove necessario, senza distinzione di nazionalità, condizione sociale o appartenenza politica.
di Angelica Sicilia
22/10/2014 alle 06:23:47
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela