FASANO JAZZ 2012
Fasano Jazz 2012: l'improvvisazione è d'Autore
Prima assoluta internazionale per il duo formato dal pianista olandese Michiel Borstlap e dal batterista Roberto Gatto

Michiel Borstlap e Roberto Gatto
Caleidoscopico nei suoi mille rivoli musicali, Fasano Jazz muta pelle ogni sera e si è fatto teatro, ieri giovedì 7 giugno, dell'improvvisazione jazz d'autore, quella con la A maiuscola. In un festival che regala chicche memorabili esibizione dopo esibizione, non poteva certo tradire le attese la prima internazionale assoluta di Roberto Gatto e Michiel Borstlap.
Il formidabile batterista romano, decano di Fasano Jazz ed ospite fisso della rassegna, non aveva mai duettato prima d'ora con il visionario pianista olandese, che vanta al suo attivo collaborazioni illustri: Herbie Hancock, Wayne Shorter, Roy Hargrove, Totts Thielemans, Han Bennink, nomi di assoluto rilievo a certificarne, come se non bastassero le note, lo spessore artistico. Per non citare il batterista Bill Bruford, con cui si è già esibito a Fasano in occasione dell'edizione 2008 di Fasano Jazz, deliziando la platea nostrana. Insomma, c'erano tutte le premesse per un esperimento unico, un'esclusiva per intenditori dal palato finissimo.
Primo set appannaggio del solo Borstlap, che apre sulle esili note di Blue Birds, tratta dal suo ultimo album Blue. Il fraseggio tenue e delicato, quasi appeso ad un filo sul palco del "Kennedy", lascia spazio subito dopo all'obbligatorio omaggio all'adorato Thelonius Monk. 'Round Midnight, con la sua sbarazzina freschezza, esalta le doti del pianista olandese, noto per le sue visioni musicali aperte ed eccentriche. You Know I do, dall'album '88, è un assoluto abbandono con le sue repentine accelerazioni, spade acuminate che infilzano la roccia e ne escono con leggerezza. E' quindi la volta della title-song Blue, dedicata alla figlia appena nata. Un brano soave rivolto agli affetti più cari, che rivela tutto il lirismo di Borstlap, pianista che all'eccellente tecnica unisce sensibilità acuta, mostrando il suo lato più malinconico e sognante. Chiude Levantine, sempre dall'ultimo album, un agile e frizzante zampillìo di giochi d'acqua.
Nella seconda parte entra in scena il batterista e giunge il momento dell'improvvisazione. Roberto Gatto e Michiel Borstlap dimostrano un'intesa immediata e sicura, alternando con fluidità le luci della scena ed invertendo i ruoli tra percussione ed armonia, con la batteria a suo agio nell'intessere melodie ed il piano che si trasforma all'occorrenza in strumento ritmico. Gli infiniti rimandi musicali dei due diventano travolgenti: echi su echi di jazz d'autore, mille rette che si intersecano ed allontanano, divergono per poi ricomporsi magicamente in un quadro armonioso. Roberto Gatto domina come pochissimi la batteria, la piega e la plasma secondo volontà, le bacchette sono solo prolungamenti delle mani ma potrebbe darsi benissimo il contrario: non se ne accorgerebbe nessuno. Borstlap si alterna perfettamente tra piano e tastiera, rivelando un volto più vivace e dinamico rispetto all'incantata prima parte. L'accelerazione finale è sontuosa, un travolgente virtuosismo, perla conclusiva con cui i due omaggiano il festival.
Le sorprese di Fasano Jazz 2012, però, non sono ancora finite. Sabato 9 giugno cala il sipario con un grandioso ultimo atto: al "Kennedy" sono di scena gli Area, storico gruppo rock progressive che ha dimostrato nella sua carriera un'inarrivabile capacità di contaminazione tra rock, jazz ed avanguardia. A sostituire l'inimitabile Demetrio Stratos, voce scomparsa nel 1979, la vocalist napoletana Maria Pia De Vito, in quella che si annuncia come una nuova rotta di sperimentazione piuttosto che come un malinconico revival autocelebrativo.
di Giuseppe Cofano
08/06/2012 alle 00:40:41
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Rassegna Katharà al Teatro Sociale, cambia uno spettacolo in cartellone
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela