MANIFESTAZIONE NAZIONALE
Inchiostro di Puglia a Fasano: vincente maratona di lettura con il plesso 'Bianco-Pascoli'
Gli studenti protagonisti della manifestazione: presenti i tre autori Maria Pia Romano, Gabriella Genisi e Andrea Cito e l'attore Ettore Bassi

FASANO – Negli ultimi dodici mesi, nel Mezzogiorno d'Italia, meno di una persona su tre (il 28,8%) ha letto un libro: questo è il dato sconfortante diffuso dall'Istat, di gran lunga inferiore se paragonato a quello del resto del mondo. Proprio per contravvenire alla dura legge della statistica, il giovane Michele Galgano, da qualche anno, ha ideato la manifestazione “Inchiostro di Puglia”, circoscritta dapprima alla regione e poi condivisa felicemente dall'intera nazione: obiettivo è quello di promuovere una rivoluzione culturale che parte dal Sud per dimostrare che ci si può ancora ritrovare piacevolmente intorno alle parole, alle idee e alla lettura.
Anche Fasano ha allestito il suo fortino letterario grazie alla collaborazione nata tra studenti, scrittori e sodalizi: nel pomeriggio di ieri (venerdì 22 aprile) location delle iniziative culturali è stata la scuola media “Giovanni Pascoli” per una maratona ben organizzata dagli insegnanti. Nella prima parte dell'evento, protagonisti sono stati i ragazzi che hanno proposto il loro “libro del cuore”: ogni classe e vari gruppi di alunni hanno raccontato con musica, interpretazioni, video e recitazione i romanzi o i classici della letteratura. I giovani lettori hanno spaziato tra testi nuovi e affermati, mostrando una particolare sensibilità per i temi trattati.
A seguire, si è lasciato spazio a tre autori emergenti: la giornalista Maria Pia Romano ha presentato il suo libro “Dimmi a che serve restare”; il titolo richiama una famosa canzone dei Negroamaro: i protagonisti, infatti, due amici di lunga data, amano la band e stanno per andare a un concerto a Gallipoli. Nel tragitto, però, accade qualcosa. La storia procede per salti temporali fino all'estate 2015, quando tutto sembra avere un senso… tranne le assenze in una vita incompleta.
Successivamente è toccato a Gabriella Genisi parlare di “Spaghetti all'assassina”, una nuova puntata del suo giallo di successo incentrato sulle indagini di Lolita Lobosco, una “Montalbano” al femminile; la donna si trova, ancora una volta (questo è il quinto episodio del sequel), a risolvere un intricato caso di omicidio, ma sarà capace di dimostrare che l'intuito femminile è un'arma più potente della seduzione.
Infine Andrea Cito (ex alunno della scuola) ha raccontato il suo primo libro, “Le scarpe di Giovanni”. Il protagonista è affetto da una piccola disabilità e vive col timore del giudizio altrui. Quando conosce Maria, una ragazzina di 13 anni forte e determinata, le cose cambiano: ma il finale, incredibilmente spiazzante, rimette in discussione tutte le certezze.
Parti dei tre testi sono state lette dall'attore Ettore Bassi e dalla docente Alina Convertino, mentre la ballerina Serena Angelini ha danzato sulle coreografie curate dalla maestra Roberta Ferrara. Il meritato plauso va a tutta l'organizzazione scolastica, che è stata in grado di coinvolgere il plesso “Bianco-Pascoli” dando rilievo al valore della cultura a tutto tondo.
di Antonella Argento
23/04/2016 alle 04:04:45
Galleria di immagini: Inchiostro di Puglia a Fasano: vincente maratona di lettura con il plesso 'Bianco-Pascoli'










Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Teatro Civile, torna “Nunca Mas” e il dramma dei desaparecidos d’Argentina
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela