EVENTO LETTERARIO
'Fasano nella fotografia di fine '800': un libro che racchiude ricordi e trasformazioni
La pubblicazione, edita da Schena e curata da Antonietta Latorre, è stata presentata ieri nel resort Borgo Egnazia a Savelletri
FASANO – Ci sono ritratti, paesaggi, strade e scorci di un tempo antico ma più che mai evocativo nel libro Fasano nella fotografia di fine '800 edito da Schena e curato da Antonietta Latorre. Il volume fotografico, contenitore di immagini che raccontano la storia, le antiche tradizioni e i dettagli della vita fasanese a cavallo di due secoli, è stato presentato nel pomeriggio di ieri (mercoledì 3 agosto) nella suggestiva cornice di Borgo Egnazia. La serata, moderata dall'editrice Angela Schena, si è aperta con i saluti di Marisa Melpignano, seguita dall'ex sindaco Lello Di Bari che, durante la sua amministrazione permise appunto l'acquisto di numerose lastre fotografiche in vetro raffiguranti Fasano (realizzate da un fotografo anonimo) così da consentire la presente pubblicazione.
All'appuntamento ha relazionato il consigliere regionale Fabiano Amati, il quale ha voluto ringraziare in primo luogo coloro che hanno permesso la realizzazione del libro: «Li ringrazio perché hanno disseppellito fotogrammi indicativi per la nostra città – ha esordito – . L'opera è meritevole di una profonda attività divulgativa poiché porta alla luce la realtà urbana, sociale ed economica di Fasano alla fine del 1800 e da qui ci permette l'opportunità di guardare a noi con maggiore profondità. In questo volume le immagini accompagnate da parole informate e puntuali fanno fare un passo in avanti alla città e ci insegnano che quando qualcuno avrà una buona idea lungimirante, avrà seminato un chicco che, seppur piccolo, sarà germoglio utile per nutrire l'educazione». La curatrice, prof.ssa Antonietta Latorre, ha ripercorso alcune immagini contenute nel libro facendo un excursus storico sulla fotografia, definita «un punto di trasformazione nella storia dell'umanità». Non a caso, il libro è arricchito da un saggio puntuale che, a partire dagli albori, ripercorre la fotografia nel suo percorso di vita, per l'importanza che riveste come fonte storica e di documentazione, come mezzo di comunicazione con funzione informativa e divulgativa. In Fasano nella fotografia di fine '800, dunque, due saggi affiancano innumerevoli immagini del passato e insieme danno vita ad un album che documenta le trasformazioni sociali, urbanistiche e del paesaggio di una piccola città del sud, la modernità che avanza, l'abitudine estiva della villeggiatura, la vita rurale, ritratti che descrivono perfettamente la società del tempo.
Alla presentazione sono intervenuti anche il vicesindaco Giovanni Cisternino e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Cinzia Caroli, la quale ha sottolineato la forte valenza educativa e formativa della fotografia, proponendo un progetto che permetta a bambini e ragazzi di conoscere questo libro, ma soprattutto di far emergere emergere in loro consapevolezza emotiva attraverso la visione delle immagini.
di Angelica Sicilia
04/08/2016 alle 03:28:16
Galleria di immagini: 'Fasano nella fotografia di fine '800': un libro che racchiude ricordi e trasformazioni
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela