APPUNTAMENTO LETTERARIO
L'Eliogabalo Circolo Arci Fasano presenta il romanzo 'Di Contrabbando'
L'autore, Ennio Ciotta, tramite il suo libro ripercorrerà un fenomeno criminoso che ha coinvolto proprio Fasano negli anni '90

FASANO - Domenica 23 ottobre, alle ore 18, l'Eliogabalo Circolo Arci Fasano ospiterà nella sua sede ( I trav. C.so Garibaldi, 153) Ennio Ciotta, giornalista, scrittore brindisino, autore del romanzo Di Contrabbando (Edizioni Bepress). Il volume ripercorre nelle sua pagine casse, stecche, pacchetti di sigarette, sbarchi notturni e amicizie pericolose, sullo sfondo della città di Brindisi, capitale indiscussa di traffici illegali.
Le sigarette sono stipate negli scafi che solcano il mare in tempesta o nei cofani delle auto blindate in colonna verso un traguardo invisibile agli occhi, per poi essere vendute agli angoli delle strade nella fitta rete del lavoro clandestino che sfama centinaia di famiglie. Di quale monopolio stiamo parlando? Di quale Stato? Di quale reato? All'ombra dei giganteschi palazzi della periferia le vite si intrecciano in mille trame differenti. L'amore è rumoroso e intrattabile come il motore elaborato di un auto pronta per una nuova notte di sbarchi, l'amicizia segue rotte polverose e d'improvviso si fa pericolosa in nome di un potere che acceca come un faro di vedetta puntato dritto negli occhi. C'è chi abbandona il campo convinto di meritare giorni migliori e chi rimane a combattere il dolore a denti stretti sperando che l'inverno passi una volta per tutte e che la primavera sia per sempre. L'anima è in bilico su un filo teso nel vuoto. Nessun confine fra legalità ed illegalità. Niente da rinnegare. Si va avanti a muso duro. Di contrabbando è il romanzo della vita vera. Una vita segnata dalle contraddizioni di chi non capisce o non vuol capire il valore del compromesso. L'epica della realtà che sfida la legge con ogni mezzo necessario in nome di una libertà dai confini incerti. La verità è una spirale di fumo di sigaretta che si perde nel vuoto ad ogni boccata.
Per la tematica affrontata, l'appuntamento si presenta anche come un'occasione per riaffrontare e spiegare una piaga sociale ed economica che ha coinvolto proprio Fasano negli anni '90, facendola rimbalzare molto spesso alle cronache nazionali per tanti episodi di illegalità. Per informazioni: 329 8044240; eliogabalo.fasano@gmail.com; www.eliogabalo.it.
di Redazione
20/10/2016 alle 00:06:25
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela