NOVITà LETTERARIA
Lo scrittore Luca Bianchini presenterà a Fasano 'Nessuno come noi'
Nel corso dell'incontro, promosso dal 'Salotto delle Arti' di Lorenza L'Abbate, l'autore dialogherà con la giornalista Annamaria Minunno

FASANO – Nessuno come noi (edito da Mondadori) è il titolo dell'ultima fatica letteraria dello scrittore torinese Luca Bianchini. Lunedì 6 marzo, l'autore presenterà il suo nuovo libro al Laboratorio Urbano di Fasano, alle ore 18, in una conversazione con la giornalista Annamaria Minunno. Bianchini, legato da profonda amicizia con Lorenza L'Abbate, che non a caso viene citata nei ringraziamenti finali del volume dallo stesso autore, sarà ospite del “Salone delle Arti”. Era stato a Fasano anche per la presentazione del suo precedente lavoro, Dimmi che credi al destino, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico.
Questa la sinossi del libro. Torino, 1987. Vincenzo, per gli amici Vince, aspirante paninaro e aspirante diciassettenne, è innamorato di Caterina, detta Cate, la sua compagna di banco di terza liceo, che invece si innamora di tutti tranne che di lui. Senza rendersene conto, lei lo fa soffrire chiedendogli di continuo consigli amorosi sotto gli occhi perplessi di Spagna, la dark della scuola, capelli neri e lingua pungente. In classe Vince, Cate e Spagna vengono chiamati "Tre cuori in affitto", come il terzetto inseparabile della loro sit-com preferita. L'equilibrio di questo allegro trio viene stravolto, in pieno anno scolastico, dall'arrivo di Romeo Fioravanti, bello, viziato e un po' arrogante, che è stato già bocciato un anno e rischia di perderne un altro. Romeo sta per compiere diciotto anni, incarna il cliché degli anni Ottanta e crede di sapere tutto solo perché è di buona famiglia. Ma Vince e Cate, senza volerlo, metteranno in discussione le sue certezze. A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l'appassionata insegnante di italiano, che li sgrida in francese e fa esercizi di danza moderna mentre spiega Dante. Anche lei cadrà nella trappola dell'adolescenza e inizierà un viaggio per il quale nessuno ti prepara mai abbastanza: quello dell'amore imprevisto, che fa battere il cuore anche quando “non dovrebbe”. In un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese, Vince, Cate, Romeo e Spagna partiranno per un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via, chiedendo, andando a sbattere, scrivendosi bigliettini e pregando un telefono fisso perché suoni quando sono a casa. E, soprattutto, capendo quanto sia importante non avere paura delle proprie debolezze.
di Redazione
01/03/2017 alle 02:02:46
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela