EVENTO CULTURALE
Per il 'Montalbano Folk Fest' ecco gli Inti Illimani Historico e Premio Dolmen a Laura De Mola
Il gruppo storico cileno sarà ospite della settima edizione dell'evento organizzato dall'associazione 'A sud - la Compagnia dei Sognatori'
FASANO – Questa mattina (4 agosto) è stato presentato in conferenza stampa, nella Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano, il programma della 7^edizione del “Montalbano Folk Fest”. Ad illustrare i dettagli dell'evento culturale il sindaco del Comune Francesco Zaccaria, il consigliere regionale Fabiano Amati, l'assessore all'Urbanistica fasanese Gianluca Cisternino e il direttore artistico Massimo Vinale, dapprima annunciato, ma successivamente assente per motivi istituzionali, il consigliere provinciale Giuseppe Pace.
La manifestazione organizzata dall'associazione “A sud – la Compagnia dei Sognatori”, presieduta da Biagio Convertini, da quest'anno vede anche la collaborazione del “Parco regionale delle Dune costiere – da Torre Canne a Torre San Leonardo”. Patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dal Comune di Fasano l'evento si svolgerà giovedì 24 agosto, e ancora una volta sarà Piazza ‘Della Libertà' della frazione montalbanese ad ospitare l'evento che nel corso degli anni ha visto salire sul palco artisti, solo per citarne alcuni, del calibro di Edoardo Bennato e Angelo Branduardi.
«Ringrazio Massimo Vinale per il lavoro attivo che compie in occasione della manifestazione – ha esordito il primo cittadino fasanese -. La nostra amministrazione ha il dovere di accendere i fari su quelle realtà associative che fanno del bene sul nostro territorio. Promettendo sin da ora di sostenere queste iniziative che nel corso del tempo hanno donato splendore al nostro Comune».
A salire sul palco di questa edizione il gruppo cileno Inti – Illimani Historico nella prima tappa del loro tour Europeo. «Il Folk Fest nasce proprio con lo spirito di inclusione. I sentimenti della musica popolare accompagnati dalla cultura e dalla storia sono le motivazione che hanno fatto ricadere la nostra scelta su un gruppo che racchiude i valori del nostro evento – ha sottolineato Vinale nel suo intervento di presentazione -. La dimostrazione dello spirito che contraddistingue la manifestazione sta anche nel lavoro di volontari che rispecchiano l'inclusione sociale che colgo l'occasione di ringraziare sin da ora. Il valore di inserimento sociale sta anche nel fatto che in ogni edizione abbiamo lasciato porte aperte a chiunque volesse assistere in maniera gratuita ai concerti da noi offerti»
La serata del 24 agosto sarà anche l'occasione per assegnare il Premio ‘Dolmen'. Riconoscimento nato con l'intenzione di premiare chi nel corso dell'anno si è contraddistinto a favore del territorio. Quest'anno sarà consegnato alla presidente di Egnathia Corse Laura De Mola per il raggiungimento della 60^ edizione della cronoscalata Fasano – Selva «La quale ogni anno – ha spiegato il direttore artististico - con un lavoro assiduo dona sempre più lustro al nostro territorio».
Nel corso del concerto, inoltre, quest'anno per alcuni artisti sarà dato spazio di far emergere la propria creatività con un murale disegnato assieme al manager della band Eduardo “Mono” Carrasco. Rappresentazioni artistiche che verranno, successivamente, donate all'istituto scolastico comprensivo “G. Galilei”, plesso “Fortunato” di Montalbano.
«Un'Amministrazione comunale deve porsi come uno degli obiettivi fondamentali il sostegno alla cultura dal “gusto” popolare. - ha evidenziato Amati -. Pertanto , questo concerto chiama ed evoca momenti storici importanti, non soltanto per il Cile ma anche per la nostra stessa Italia». Amati ha ricordato il drammatico colpo di Stato del '73 in terra cilena che portò ad una dura repressione (la band vi sfuggì poiché era in tour proprio nella nostra Penisola), e la sua mente è andata a quando, negli anni '80, giovanissimo militante democristiano, assieme agli amici di partito (così come avvenne in tutte le sezioni giovanili della DC italiane) organizzò una raccolta di fondi, attraverso la vendita di pane, da destinare a quei “democratici” cileni che non volevano arrendersi alla dittatura.
L'assessore comunale Gianluca Cisternino, sottolineando come il Comune di Fasano offra diverse momenti di cultura che sparsi nel territorio si spezzettano quasi facendone perdere il valore di unicità di una comunità ha auspicato «una forma di auto alimentazione per quelle associazioni che organizzano eventi culturali, attraverso sponsor e abbonamenti alle rassegne, sì che l'Amministrazione comunale possa destinare quei fondi, attualmente rivolti alla cultura, verso altre direzioni».
di Donato Miccoli
04/08/2017 alle 14:52:41
Galleria di immagini: Per il 'Montalbano Folk Fest' ecco gli Inti Illimani Historico e Premio Dolmen a Laura De Mola
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela