EVENTO CULTURALE
Fabio Genovesi a confronto con i giovani studenti di Fasano
Lo scrittore toscano ha dialogato con gli alunni degli istituti 'Da Vinci' e 'Bianco - Pascoli' sul suo ultimo libro 'Il mare dove non si tocca'
FASANO- Grande inizio per il duo ‘Presidi del Libro' di Fasano e scuola fasanese. A inaugurare la serie di incontri tra autori e studenti ci ha pensato lo scrittore Fabio Genovesi, non una prima volta per lui nel nostro territorio, che nel tardo pomeriggio di ieri (26 ottobre), presso l'Auditorium del plesso ‘Leonardo da Vinci', si è sottoposto alle domande dei giovani studenti dell'istituto fasanese e del comprensorio Bianco – Pascoli riguardanti il suo ultimo libro “Il mare dove non si tocca”.
Ad accompagnare gli studenti verso l'incontro con l'autore in questo primo mese scolastico il lavoro degli insegnanti Mariella Muzzopappa, Pia Angelini e Mina Corelli per gli studenti liceali e, invece, Tiziana Leporati e Caterina Tateo per la scuola secondaria. È toccato alla preside Stella Carparelli e la coordinatrice dei ‘Presidi del Libro' Annamaria Toma far gli onori di casa con quest'ultima che ha voluto sottolineare come l'incontro di ieri sera ricadesse nella ‘Giornata nazionale della Letteratura' e, inoltre, nel suo saluto iniziale far memoria dello scomparso Severino Cesari, editore e fondatore di Stile Libero.
La parola è passata, poi, allo scrittore toscano, vincitore del ‘Premio Strega Giovani' nel 2015, il quale con semplice parole ha saputo coinvolgere alunni, insegnanti e tutti i presenti affrontando i temi legati al suo ultimo libro. Risposte che con la sua delicatezza e la sua spontaneità saranno, certamente, indelebili per chiunque le abbia voluto ascoltare e farle proprie. Se da un lato lo spettacolo nell'ascoltare ogni singola parola dello scrittore dall'altro quello regalatoci dagli alunni che con musica e parole hanno saputo ben calarsi nella parte della cornice perfetta dell'incontro. Le domande poste dai ‘presentatori' Adamo Nardelli e Manuela Miarro hanno ricevuto risposte sincere, quesiti che hanno saputo legare con un unico filo conduttore le tematiche della vita di Genovesi che, poi, oltre che quelle di uno scrittore sono anche di un uomo come tutti: noia, gioia, problemi, amore, amicizia, famiglia e vita hanno ricevuto risposte sincere non dettate dagli obblighi di circostanza, abbattendo così ogni regola. L'intervento dello scrittore si è, poi, concluso con un ultima raccomandazione per gli studenti e i presenti: “Non invecchiate! Il tempo passa ma si può sempre crescere rimanendo giovani”.
Di seguito gli alunni che hanno collaborato nel corso della serata:
Sara Schiavone e Francesco D'Amico (Chitarre)
Alina De Maio (Fotografa)
Elisa Maggiulli, Alessandra Di Bari, Michelangelo Schiavone e Claudia Bagorda (Narratori)
Angelo Corelli (Drammatizzazione)
Vladi Guarini (Regia)
di Donato Miccoli
27/10/2017 alle 06:18:07
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela