IMPORTANTE RICONOSCIMENTO
Il Museo di Egnazia tra i dieci migliori musei d'Italia
Il Museo si è classificato tra i 10 musei migliori d'Italia: a Milano la cerimonia di premiazione, presente la direttrice Angela Ciancio

FASANO - Un nuovo riconoscimento è stato attribuito al Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, che con l'annesso Parco Archeologico costituisce uno degli attrattori di spicco dell'offerta culturale pugliese. Candidatosi al Premio Icom Italia - Museo dell'anno 2017, è stato selezionato dalla giuria tra i 10 musei oggetto di menzione speciale per le seguenti motivazioni: "Grande bellezza del sito archeologico e dell'ambiente naturale che lo circonda e il suo coerente collegamento con il museo con percorsi molto ben studiati. Si auspicano miglioramenti nella qualità e attrattività degli allestimenti e nuove attività educative. Pregevoli le innovazioni didattiche con strumentazioni digitali e interessanti contenuti. Si apprezzano le attività svolte in rete per queste strutture tanto speciali e se ne auspica la crescita anche a livello internazionale".
La direttrice Angela Ciancio ha ritirato la pergamena e presenziato a Palazzo Brera a Milano alla cerimonia di premiazione del Museo dell'anno 2017, che ha visto vincitore il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo. La giuria composta da Francoise Dalex - Icom France, Michela Dimacco - Università la Sapienza di Roma, Manuel Roberto Guido - Mibact, Tina Lepri - Giornale dell'Arte, e presieduta da Alessandra Mottola Molfino - Icom Italia, ha selezionato tra i 75 musei partecipanti, il museo/rete museale tra quelli più attrattivi e innovativi nel rapporto con il pubblico. Un meritato riconoscimento per la struttura museale pugliese, da anni attiva nel realizzare iniziative di valenza culturale e turistica, che ha investito impegno risorse nel rapporto con il mondo della scuola, con gli istituti universitari e le associazioni, oltre che le istituzioni del territorio. Vi è sempre stata particolare attenzione al pubblico con esigenze speciali (non vedenti, non udenti), si svolgono progetti formativi con scuole di ogni ordine e grado, si tengono stages e tirocini formativi, progetti di alternanza scuola-lavoro, laboratori didattici, laboratori tattili per non vedenti, visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni. L'offerta culturale viene costantemente ampliata e vengono incrementati di anno in anno i percorsi di visita: già da due anni vengono proposte visite guidate subacquee e attività di snorkeling nell'area dell'antico porto, il percorso del parco è stato ampliato con la visita all'acropoli, a breve sarà consentita stabilmente la visita della tomba delle melagrane. Si è puntato anche sull'innovazione, per accrescere l'attrattività del sito. Nella sala multimediale interattiva vengono proposti percorsi virtuali. Con il progetto Drawing Egnazia – Lo spettacolo dell'archeologia, nella scorsa estate sono state presentate forme di fruizione digitale ed esperienziale tramite l'uso di wall mapping, realtà aumentata, ricostruzioni in 3D, ologrammi retroproiettati, installazioni video acustiche. Il museo è anche molto social con la sua presenza su Facebook, Twitter e Instagram. Il Museo e il Parco Archeologico di Egnazia, aperti tutti i giorni, sono raggiungibili dalla strada litoranea Savelletri/Monopoli-Capitolo.
di Redazione
04/11/2017 alle 12:26:27
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela