INIZIATIVA CULTURALE
Si presenta a Fasano il volume 'L'arte dell'intaglio'
L'iniziativa culturale si terrà questo pomeriggio alle ore 18.30 su iniziativa del Centro Studi 'Valerio Gentile'

FASANO - ”Il volume “L'arte dell'intaglio. Arredi lignei tra XVII e XVIII secolo in Italia meridionale. Organi, cantorie, cori, pulpiti, altari” della prof.ssa Isabella Di Liddo del Dipartimento di Lettere Lingue e Arti dell'Università degli Studi di Bari, che si presenta oggi, giovedì 30 novembre, a cura del Centro Studi “Valerio Gentile” di Fasano, è edito dal Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. E' dedicato agli arredi chiesastici fra Napoli e la Puglia nel '600 e '700, molti inediti e mostrati per la prima volta all'occhio dello studioso o dell'amatore, grazie ad una vasta campagna specifica condotta da fotografi d'arte Antonio e Roberto Tartaglione e Roberto Sibilano, che hanno spesso documentato anche il minimo particolare non fruibile ad occhio nudo nell'orgia decorativa del barocco. Quattro capitoli sono dedicati alle botteghe, in particolare degli organari (il quarto è solo fotografico dedicato agli organi e cantorie rimasti ancora anonimi), perché come osserva Isabella Di Liddo, sono «di fattura complessa e a più voci (lo strumentista per l'organo musicale, gli intagliatori, ebanisti, scultori per la cassa lignea e per la cantoria)».
La pubblicazione è inserita nell' importante Collana editoriale Biblioteca della Ricerca di Schena. Anche Fasano è censita nell'opera, a proposito del coro settecentesco della Chiesa del Purgatorio. Il manufatto di particolare bellezza fa parte dell'arredo ligneo dell'edificio sacro tardo-barocco più importante della città, composto da porte, confessionali, pulpito, cantoria ed organo, tutti realizzati agli esordi del XVIII secolo nell'ambito del programma di ampliamento e riqualificazione decorativa della stessa chiesa confraternale. Così come segnalato e illustrato nel volume sulla chiesa del Purgatorio curato da Antonietta Latorre nel 1997. Come si presenta oggi, il coro è il risultato della ridipintura a motivi di grottesche realizzata agli inizi dell'800, e avrebbe bisogno di un accurato intervento di restauro. Il censimento, lo studio, la schedatura, la pubblicazione di questa parte, spesso trascurata, dell'imponente e straordinario patrimonio artistico barocco pugliese e meridionale, giova alla sua conoscenza e quindi alla sua tutela, restauro e valorizzazione. L'appuntamento è per le 18,30 del 30 novembre presso la sede del Centro Studi “Valerio Gentile” in l.go S. Giovanni Battista, 21 a Fasano.
di Redazione
30/11/2017 alle 10:24:24
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela