Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 15, Ottobre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Eccellente prima prova di saggio per la scuola di danza Degas
    Cultura & Spettacolo

    Eccellente prima prova di saggio per la scuola di danza Degas

    Ieri 29 giugno è andato in scena il primo saggio di fine anno della scuola di danza fasanese diretta da Enza Consoli – Un Teatro Kennedy gremito
    Sara AltamuraDa Sara AltamuraGiugno 30, 2024Aggiornato il:Agosto 5, 20254 minuti di lettura0 Visite
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Eccellente prima prova di saggio per la scuola di danza Degas - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Fasano – La libertà è un concetto complesso e sfaccettato, che è possibile declinare in molti modi; in letteratura e in arte non mancano gli esempi di grandi menti che hanno affrontare tale tema. La libertà è anche in stretto legame con il corpo: un corpo che danza è un corpo libero.

    Su questo ampio tema si è incentrato il primo saggio di fine anno della scuola di danza fasanese Degas, sotto la guida di Enza Consoli. Ieri 29 giugno, in un Teatro Kennedy gremito gli allievi della Degas hanno danzato in un’opera in tre atti che ha avuto come fulcro la libertà d’essere e di esprimersi.

    In un primo atto magico hanno danzato i più piccoli. Sulle note della colonna sonora del film “Frozen” e “Harry Potter”, le classi di iniziazione, propedeutico e preaccademico hanno deliziato il pubblico con coreografie divertenti e sfidanti per i piccoli allievi. Se la Elsa di “Frozen” è simbolo di una libertà conquistata con la coscienza, il giovane Harry Potter è libero quando accetta la sua propria natura di mago.

    Iniziazione: Aida Casalino, Chiara Cavaliere, Martina Consoli, Federica D’Amico, Vita Giorgio, Chloe Lapadula, Mariachiara Legrottaglie, Asia Miccoli, Giulia Pentassuglia, Virginia Schiavone, Annaluce Semeraro Savoia, Diletta Zizzi.

    Propedeutica: Elena Caroli, Carlotta Cedro, Maria Teresa Colucci, Carlotta De Palma, Lusiana Fanizza, Beatrice Micoli, Claudio Palmisano, Ludovica Pertosa, Elena Pinto.

    Preaccademico: Veronica Caroli, Alice Colucci, Paola Cupertino, Carla De Matteis, Matilde De Palma, Maria Elena Digeronimo, India Donnaloia, Azzurra Lacirignola, Giordana Marco, Silvia Martellotta, Michela Mazzone, Nicole Miceli.

    Il secondo atto è stato intenso, tormentato e oscuro. A essere narrata sul palco è stata la storia sensuale di Carmen, la donna contesa da due uomini e vittima di questo amore totalizzante. Sul palco tre versioni della protagonista: la Carmen rossa, quella sensuale, la Carmen blu, quella romantica, e la Carmen nera, che va incontro alla morte. Le allieve delle classi I-II accademico e intermedio-avanzato hanno dato una magnifica prova di bravura e abilità: il ritmo della narrazione danzata è stato incalzante e coinvolgente, anche merito delle musiche di Bizet.

    I-II anno accademico: Michela Cupertino, Olga Decarolis, Viola Teresa Lapadula, Alessia Immacolata Legrottaglie, Giorgia Martellotta, Nicole Morga, Sara Rita Oscuro, Anna Chiara Patisso, Chiara Trisciuzzi.

    Intermedio e Avanzato: Alessia Carucci, Nikolas Clemente, Tiziana D’Amico, Alessandro Fanizza, Elena Galizia, Sara Elze, Roberta Lorusso, Elisabetta Muolo, Carolina Pignatelli, Fulvia Romito, Gabriella Schena, Giada Trisciuzzi, Maryam Valentini, Arianna Vannella.

    Il saggio della Degas ha avuto due ospiti illustri che hanno mosso i primi passi proprio in questa scuola, sotto la guida di Rosita Montanaro: Gabriele Consoli e Giovanni Fumarola. I due danzatori ormai internazionali hanno incantato il pubblico con quattro coreografie di danza classica e contemporanea. Il loro curriculum parla da sé: attualmente Gabriele Consoli è ballerino solista all’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato; Giovanni Fumarola, invece, è in Germania dove danza in compagnie d’alto livello. A loro una domanda a sorpresa posta dal presentatore della serata: cos’è per voi la libertà? Colti impreparati, i due ballerini hanno associato la danza stessa al concetto ampio di libertà.

    A chiudere un saggio molto più che riuscito sono state le classi di hip-hop che hanno portato sul palco una riflessione peculiare: a essere accostata alla libertà è stata l’abnegazione di Rocky Balboa che, grazie alla boxe, si rende libero dalle proprie paure.

    Break dance baby: Matteo Sciavilla, Leonardo Calella, Simone Nardelli, Samuele Locorotondo, Matteo De Carolis, Claudio Palmisano, Ivan Albanese, Marco Convertini, Riccardo D’Amico, Stefano Palmisano, Francesco Santoro.

    Hip-hop baby: Chiara Ancona, Rosa Ancona, Giovanna Bongiorno, Veronica Caroli, Maria Teresa Colucci, Paola Cupertino, Michela Cupertino, Olga Decarolis, Carla De Matteis, Carlotta De Palma, Matilde De Palma, Lusiana Fanizza, Azzurra Lacirignola, Viola Teresa Lapadula, Alessia Immacolata Legrottaglie, Giordana Marco, Giorgia Martellotta, Silvia Martellotta, Michela Mazzone, Nicole Miceli, Nicole Morga, Sara Rita Oscuro, Ludovica Pertosa, Chiara Sardella, Chiara Trisciuzzi, Lucrezia Vinale, Francesca Zizzi.

    Hip-hop senior: Noemi Carparelli, Alessia Carucci, Nikolas Clemente, Elena Galizia, Sara Elze, Roberta Lorusso, Elisabetta Muolo, Mariantonietta Palmisano, Alessio Pantaleo, Gabriella Schena, Giada Trisciuzzi, Maryam Valentini, Arianna Vannella.

    Insegnanti della scuola: Enza Consoli (danza classica e contemporanea), Marta Sibilio (hip-hop), Arianna Lacirignola (baby dance), Francesco Palmisano (break dance e preacrobatica), Gabriele Santacroce (teatro e laboratorio delle emozioni). Le coreografie sono state create dagli insegnanti della scuola Degas. Insegnanti esterni: Rosita Montanaro (danza classica e composizione coreografica), Gabriele Consoli (danza classica), Giovanni Fumarola (danza contemporanea), Luciano Digennaro (hip-hop), Tony Lacarbonara (hip-hop).

    La conduzione della serata è stata affidata a Gabriele Santacroce; scenografie a cura di Madia Potenza, costumi di Dance Lab; service di Aldo Putignano; piano luci di Francesca Sibilio; elaborazioni musicali di Ciappy DJ; fotografia di Antony Pepe Photography; video di Gianni Sabatelli.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedentePremio AIL Paola Cristiano. Cerimonia finale di consegna in quel di Fasano
    Articolo Successivo A Torre Canne e Savelletri arriva la Notte Verde dei bambini
    Sara Altamura

      Articoli Correlati

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 2025

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 2025

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 2025
      Gli articoli più letti

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 202529 Visite

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 20254 Visite

      Futsal Fasano, buon approccio ma l’esperienza dell’Arnesano fa la differenza

      Ottobre 15, 20253 Visite

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 20255 Visite
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}