PIANETA SCUOLA
Festa del Pi Greco: un trionfo di matematica e un Oro per Fasano
Il 14 Marzo celebra l'infinito fascino del Pi Greco e premia l'eccellenza del plesso "G. Pascoli" nelle gare nazionali.

Fasano -- Ogni anno, il 14 marzo si tinge di matematica e curiosità in occasione del Pi Day, o Giornata del Pi Greco. Questa data non è scelta a caso: nel sistema di scrittura anglosassone, il 14 marzo si abbrevia in 03/14, richiamando immediatamente le prime, iconiche cifre decimali di questa fondamentale costante matematica: .
Il Pi Greco, un numero irrazionale e trascendente, rappresenta il rapporto costante tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. La sua onnipresenza in svariati campi della scienza, dall'ingegneria alla fisica, lo rende un vero e proprio pilastro del sapere scientifico.
L'idea di dedicare un giorno a questa affascinante costante nacque nel 1988 grazie al fisico statunitense Larry Shaw, che organizzò il primo evento celebrativo presso il museo della scienza Exploratorium di San Francisco. Da allora, il Pi Day si è diffuso in tutto il mondo, diventando un'occasione per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, al mondo della matematica in modo ludico e coinvolgente.
Anche l'Italia ha partecipato attivamente alle celebrazioni dello scorso 14 marzo. Il Ministero dell'Istruzione, con il prezioso contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino, ha promosso un evento nazionale con l'obiettivo di sottolineare l'importanza dell'apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche per le nuove generazioni. L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione per comunicare l'impegno del ministero e delle scuole nel promuovere queste competenze cruciali per il futuro.
Un motivo di straordinario orgoglio per la comunità scolastica di Fasano è stato il brillante risultato ottenuto dagli studenti del plesso “G. Pascoli” dell'“I.C. Giovanni XXIII – G. Pascoli”. In occasione delle gare online organizzate per il Pi Day, che hanno visto la partecipazione di studenti e studentesse di tutta Italia, i ragazzi del “G. Pascoli” si sono classificati al 1° posto nella categoria delle scuole del Primo Grado di Istruzione, ricevendo la prestigiosa Medaglia d'Oro Virtuale. Questo eccezionale successo testimonia l'impegno, la preparazione e la passione per la matematica coltivati all'interno dell'istituto fasanese e rappresenta un fulgido esempio di eccellenza per l'intero sistema scolastico nazionale.
Il Pi Day non è solo una celebrazione di un numero, ma un'opportunità per riflettere sull'importanza della matematica nel nostro quotidiano e per stimolare la curiosità scientifica nelle nuove generazioni. Eventi come quello promosso dal Ministero dell'Istruzione e il meraviglioso traguardo raggiunto dagli studenti del plesso “G. Pascoli” di Fasano dimostrano come l'entusiasmo, la dedizione e il talento possano rendere l'apprendimento della matematica un'esperienza stimolante, gratificante e capace di portare a risultati straordinari.
di Redazione
17/05/2025 alle 07:00:20
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
La comunità educante nel libro “Storie di ordinaria necessità” presentato a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela