Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano giovedì 27, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Rubriche»L’Ospedale Perrino di Brindisi polo di riferimento nel Mezzogiorno per la cura della talassemia
    Rubriche

    L’Ospedale Perrino di Brindisi polo di riferimento nel Mezzogiorno per la cura della talassemia

    La talassemia non fa più paura, con la talassemia oggi si può convivere grazie alle opzioni terapeutiche e ai nuovi supporti diagnostici che hanno notevolmente migliorato la qualità della vita dei pazienti.
    RedazioneDa RedazioneMaggio 26, 20124 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    L’Ospedale Perrino di Brindisi polo di riferimento nel Mezzogiorno per la cura della talassemia - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    BRINDISI – Il messaggio di speranza giunge dal Nuovo Teatro Verdi di Brindisi dove, sotto lo slogan “Insieme per la talassemia” – l’iniziativa organizzata dall’Unità Operativa di Ematologia Centro della microcitemia Ospedale Perrino di Brindisi, con il contributo di Novartis – si sono dati appuntamento rappresentanti delle istituzioni e del mondo medico-scientifico.

    Il direttore dell’Unità operativa di Ematologia dell’ospedale Perrino di Brindisi Giovanni Quarta, la direttrice della Asl di Brindisi Paola Ciannamea e l’assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia, Ettore Attolini, si sono confrontati in un dibattito moderato dal giornalista Rai Franco Di Mare, sulle problematiche dei talassemici per offrire risposte concrete a chi ne è affetto, dal decorso clinico all’assistenza.

    La buona notizia è che l’ospedale Perrino si è dotato di un nuovo strumento diagnostico, una Risonanza Magnetica cardiaca ed epatica non invasiva, indispensabile per un più attento monitoraggio della patologia. Unica nel suo genere in tutta l’Italia Meridionale, la RMN di Brindisi rappresenta un punto di riferimento importante per i talassemici della Puglia e della Basilicata che fino ad oggi dovevano affrontare disagi e spostamenti lunghi e dispendiosi per potersi curare.

    “Abbiamo sofferto in questi anni, come per tutte le malattie rare, la disomogenea distribuzione di strutture sul territorio e l’esiguo numero di operatori. “Insieme per la talassemia” – ha chiarito Giovanni Quarta – racchiude 30 anni di impegno assistenziale e scientifico perché offre l’opportunità di affermare con forza che il decorso clinico della talassemia e la qualità della vita di coloro che ne sono affetti possono realmente essere migliorati. È indispensabile ottimizzare sempre più i servizi e supportare i bisogni di questa parte di popolazione che grazie ai nuovi presidi terapeutici e diagnostici è in condizione di diventare adulta, divenendo parte integrante della nostra società. Senza peccare di presunzione possiamo finalmente dire che gli sforzi degli operatori locali, nazionali e della ricerca, nonché il ruolo attivo delle associazioni hanno dato frutti insperati ma c’è ancora spazio per fare sempre di più e sempre meglio”.

    I talassemici in Italia sono 7mila, circa 800 in Puglia di cui 120 soltanto nella provincia di Brindisi. L’assessore alle Politiche della salute Ettore Attolini, elogiando l’esempio di buona pratica dell’Ospedale Perrino ha sottolineato il momento di difficoltà che molte regioni italiane stanno affrontando a causa della razionalizzazione delle spesa pubblica. Anche in Puglia i 7 miliardi di euro del fondo stanziato dovranno inevitabilmente subire dei tagli. “Con la prospettiva di decurtamento del fondo – ha spiegato Attolini – molte regioni si stanno chiedendo come fare per garantire la sostenibilità di un sistema sanitario che rimane senza dubbio uno dei migliori al mondo. Spesso i criteri adottati per la suddivisione di questo fondo non sono stati equi. Dobbiamo ora prepararci ad un progressivo cambiamento di approccio al modello di tutela della salute con un rovesciamento totale. Dobbiamo in altre parole arrivare alla promozione attiva della salute”.

    Significativa e toccante la testimonianza di una mamma che ha raccontato commossa la storia della sua piccola Flavia, 5 anni, dai primi sintomi alla conclamazione alla cura. Vari argomenti sono stati toccati nel corso del dibattito e l’accento è stato posto sulla necessità impellente di dare risposte concrete al problema della cronicità e della disabilità.

    “Una sanità moderna, efficiente e sostenibile – ha detto Paola Ciannamea, direttrice della Asl di Brindisi – come quella moderna, deve avere come riferimento modelli di terapia che consentano una deospedalizzazione dei pazienti. In altre realtà è già stata realizzata l’assistenza domiciliare ematologica, ovvero un ospedale a domicilio che consente ai pazienti affetti da malattie ematologiche croniche come la talassemia, di usufruire della stessa prestazione sanitaria, la trasfusione, direttamente nel proprio domicilio grazie all'intervento di un'equipe multidisciplinare direttamente nella propria abitazione”. L’obiettivo principale è quello di garantire al paziente nel proprio domicilio e nel proprio ambiente familiare la qualità delle cure ma soprattutto il miglioramento della qualità della vita. In altre parole l’umanizzazione delle cure. “Tutto questo – ha concluso Ciannamea – risponde ai cambiamenti dei bisogni sanitari e quindi alla necessità di potenziare la medicina territoriale utilizzando al meglio le strutture e le risorse anche con la riconversione di alcuni ospedali”.

    In un momento così triste per la città di Brindisi, ad una settimana dal feroce e assurdo attentato che ha spezzato la giovane vita di Melissa, il proficuo confronto su tematiche sociali e il momento musicale offerto dall’incantevole voce di Malika Ayane hanno rappresentato un monito alla società civile ad andare avanti, a non arrendersi perché un futuro migliore può e deve esserci per tutti.

    “Abbiamo voluto confermare questa manifestazione nonostante il momento buio per la nostra città – ha spiegato Quarta – sia per gli aspetti sociali e di solidarietà che sono stati espressi, sia per avere la possibilità di dedicare alle vittime dell’infame gesto un pensiero ed una nota lieta”.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteTentavano di rubare un veicolo: arrestati tre fasanesi a Martina Franca
    Articolo Successivo Spring Volley Salette: Cavour Calzature e Grobari prime semifinaliste
    Redazione

      Articoli Correlati

      New Fashion cerca personale per nuova gestione a Fasano

      Novembre 17, 2025

      A Fasano l’incontro tra tradizione e talento si chiama Happetito – House of Excellence

      Novembre 13, 2025

      Meeting tecnico nel settore del riscaldamento e dell’utilizzo di energie rinnovabili al Laboratorio Urbano di Fasano

      Novembre 13, 2025
      Gli articoli più letti

      Fondi PTA Anti-Rifiuti dalla Provincia per il decoro e la sicurezza stradale

      Novembre 27, 2025

      Un esterno per Agnelli: Riccardo Vono firma con l’US Città di Fasano

      Novembre 27, 2025

      Colpo grosso Olio Pantaleo: arriva Aurora Del Freo

      Novembre 27, 2025

      La Coppa Selva di Fasano riconquista la Supersalita

      Novembre 27, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}