MOTORI
Faggioli da record al 50° Trofeo Vallecamonica
Buone prestazioni per i driver presenti alla terza tappa del CIVM

Fasano - Si è disputata lo scorso weekend la terza tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna sul tracciato bresciano della Malegno - Ossimo - Borno, la classica cronoscalata della Vallecamonica, giunta alla sua 50ª edizione.
Ad aggiudicarsi la vittoria e a far registrare il nuovo record del percorso (3'37"64) è stato il plurititolato pilota fiorentino Simone Faggioli, al volante della sua fida Norma M20 FC Zytek gommata Pirelli. Alle sue spalle il portacolori della Vimotorsport Christian Merli, su Osella FA30 Evo Zytek, che dopo aver dato battaglia in gara1, contenendo il distacco da Faggioli in soli 89 centesimi, in Gara 2, anche a causa di un inconveniente tecnico ad una sospensione, ha aumentato il distacco, cristallizzando la sua seconda posizione. A completare il podio un altro driver trentino, Diego Degasperi, anche lui su monoposto Osella FA30 Zytek.
Ottima la prestazione del potentino del Team Puglia Achille Lombardi, dominatore della classe E2-SC 2000 e 4° assoluto in Gara1 con la sua Osella PA2000 Honda.
Buone le prestazioni dei tre driver fasanesi presenti sugli 8,96 Km di percorso del 50° Trofeo Vallecamonica
In gruppo N, l'alfiere della Egnathia Corse Gianni Angelini ha ottenuto un'esaltante secondo posto nella classifica assoluta di gruppo, alle spalle della potente Mitsubishi Lancer Evo dei Gabriella Pedroni, vincendo a mani basse la classe N-2000. «Sono molto contento della mia prestazione al Trofeo Vallecamonica, praticamente al debutto con questa nuova vettura. Dopo la rottura del propulsore della mia Honda Civic Type R, grazie al preparatore Foltran, abbiamo installato un nuovo propulsore e siamo venuti qui per poter finalmente iniziare l'apprendistato con questa nuova vetture. Dopo i trascorsi in Racing Start e con le vetture Sport, tornare alle turismo “da gara” comporta un cambio di stile di guida, che deve giocoforza essere più aggressivo e spigoloso, e pian piano sembra che siano tornati gli automatismi giusti. I responsi cronometrici sono stati incoraggianti, e mi fanno essere ottimista per il continuo del campionato».
In Racing Start Plus, è incappato in un weekend sfortunato il fasanese Giacomo Liuzzi, costretto al ritiro in Gara 1 per problemi meccanici, ma autore di un ottimo secondo posto di gruppo in Gara2, con riscontri cronometrici di rilievo. «Purtroppo - ha commentato Liuzzi - per tutto il finesettimana la mia Mini Cooper JCW ha accusato dei problemi al propulsore, e questo mi ha penalizzato perché non ho potuto guidare come piace a me, e la cosa mi rammarica molto perché questa qui di Malegno è una gara vera, con un tracciato d'altri tempi. Ma non tutto il male viene per nuocere, infatti quest'anno il mio programma è quello di disputare tutto il campionato ma è orientato allo studio di nuove soluzioni per la Mini in ottica 2022, e per questo devo ringraziare i fratelli Abate e la LMR che mi stanno aiutando nello sviluppo di queste soluzioni. Il crono di Gara 2, registrato con i suddetti problemi tecnici, mi lascia comunque una visione ottimistica delle prossime gare».
Tra le vetture di stretta derivazione di serie, le Racing Start, ha conquistato il gradino basso del podio il portacolori della Eptamotorsport Angelo “The Doctor” Loconte, alla guida della potente Peugeot 308 GTI curata dalla DP Racing.
«Non è stato sicuramente un weekend facile - ha commentato “The Doctor” - perché il percorso è lungo, tecnico e allo stesso tempo molto veloce, quindi l'impegno profuso per studiare come andar forte è stato notevole. Posso ritenermi soddisfatto della mia seconda salita di gara, dove ho messo a frutto il lavoro svolto nell'intero fine settimana, recuperando posizioni importanti e riuscendo a conquistare il terzo posto assoluto tra le Racing Start».
La prossima tappa del CIVM si svolgerà il prossimo 25, 26 e 27 giugno ad Ascoli Piceno con la 60ª Coppa Paolino Teodori, gara molto gradita ai driver fasanesi.
di Redazione
14/06/2021 alle 12:03:08
Leggi anche: