EHF EURO 2026
Qualificazioni EHF EURO 2026 Presentata a Fasano la gara tra Italia e Spagna
Appuntamento domani, 8 maggio, ore 19:00, al Palasport fasanese sfida decisiva per gli azzurri

Fasano - Cresce l'attesa per Italia – Spagna, match in programma domani (giovedì) dalle 19:00 al Palasport di Fasano (diretta Sky Sport Arena) e valido per le qualificazioni agli EHF EURO 2026 di pallamano maschile. La sfida è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano, alla presenza delle autorità politiche del territorio e dei vertici della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball).
Quella di Fasano sarà la terza sfida disputata in Puglia nell'ultimo anno da parte della Nazionale: il 9 maggio del 2024 a Conversano gli azzurri battevano il Montenegro, segnando una tappa decisiva verso il ritorno ai Campionati Mondiali mentre sei mesi fa, a novembre, a Fasano superavano la Serbia con un'impresa che rende oggi apertissimo il discorso qualificazione. Per l'Italia è un appuntamento con la storia: gli Europei mancano dal 1998, quando l'Italia partecipò peraltro in qualità di nazione ospitante.
Ad aprire la conferenza stampa il Sindaco di Fasano Francesco Zaccaria: «Quella di novembre contro la Serbia è stata un'esperienza storica, una prima volta della Nazionale nella nostra città che ricorderemo per il successo di pubblico e per la qualità agonistica. Ora un'altra occasione importante, per la quale ringrazio la Federazione e la Junior Fasano. Questo evento, già così importante sotto il profilo sportivo, si arricchisce di contenuti sotto il profilo sociale grazie alla collaborazione, di cui sono molto felice, con il Centro Antiviolenza “Insieme si può”. Sotto il profilo sportivo, speriamo di tutti di scrivere un'altra pagina di storia della pallamano italiana, con l'auspicio che Fasano possa portare fortuna ancora una volta».
In rappresentanza della FIGH è intervenuto il Vice Presidente federale Flavio Bientinesi: «In primo luogo ci uniamo al lutto che ha colpito il Presidente Stefano Podini. Riguardo all'evento di domani, siamo felici di essere di nuovo a Fasano. Per me, da pugliese, è un piacere essere qui con la consapevolezza che ad accogliere la Nazionale ci sarà un pubblico caloroso e competente. Come Federazione abbiamo intrapreso un percorso di miglioramento con un obiettivo chiaro: posizionarci con costanza tra le nazioni che partecipano agli eventi di vertice. Abbiamo compiuto un primo passo coi Mondiali e intendiamo proseguire. Non sarà semplice, affrontiamo squadre fortissime come Spagna e Serbia, ma siamo consapevoli di come qualificarci possa rappresentare un ulteriore step di crescita non solo sportiva, ma complessiva che la FIGH intende perseguire».
Il Presidente della LipAm (Lega Italiana Pallamano Maschile) Angelo Dicarolo: «Rivolgo il mio ringraziamento in primis a coloro i quali lavorano dietro le quinte per la buona riuscita di evento come questo. Sono qui in veste di Presidente LipAm, ma anche di dirigente della Junior Fasano e come fasanese. Per questo la soddisfazione e l'orgoglio sono tripli. La Lega Italiana Pallamano Maschile rappresenta le società ma è legata a doppio filo con il movimento e dunque con le Squadre Nazionali. Ho avuto modo in questi giorni di confrontarmi anche con il nostro Direttore Tecnico (Hanning ndr) ed è importante e significativo che abbia messo a disposizione la propria esperienza di tutta la pallamano italiana per una crescita complessiva. Oggi la Nazionale è composta perlopiù da atleti militanti nei campionati esteri, aspetto in questo momento estremamente importante per competere a livello internazionale. Di pari passo dobbiamo comunque porci l'obiettivo di migliorare il livello del campionato italiano, così da contribuire in misura sempre maggiore alla formazione della Squadre Nazionale. Sono emozionato ogni qual volta seguo la Nazionale e per questo rivolgo un appello al pubblico di Fasano nel fare sentire il calore ai ragazzi, così come accaduto contro la Serbia. L'Italia della pallamano è cresciuta: ora sta a noi, come città e come regione, sostenerli come meritano».
Presente anche il capitano Andrea Parisini, uomo-simbolo di una Nazionale giovanissima, affidata alla guida del DT Bob Hanning e che punta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia recente: «Sarà una partita molto dura, molto fisica contro una squadra fortissima. Veniamo da periodo positivo, da cinque partite consecutive vinte in Italia e sappiamo che giocando a Fasano potremo contare su un pubblico caloroso. Così come questo luogo ha saputo nel tempo rappresentare il fortino della Junior, abbiamo cercato di fare altrettanto con la Nazionale, facendo delle gare in casa la base di partenza per la nostra crescita. La Puglia ci ha già portato bene un anno fa contro il Montenegro e sei mesi fa contro la Serbia, proprio qui a Fasano. Quando le energie verranno meno, sappiamo che il pubblico saprà darci quella spinta in più. Li aspettiamo, sicuri che l'inno d'Italia non avrà bisogno della base musicale e che saremo tutti insieme a cantarlo».
Dall'altra parte la Spagna, bronzo olimpico ai Giochi di Parigi 2024 e 19 medaglie nel palmares tra Campionati Mondiali, EHF EURO e Olimpiadi. Un'avversaria dall'enorme tradizione, favorita per la vittoria del Gruppo 4 ma che nel contempo divide, per il momento, il primato della classifica proprio con l'Italia.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti l'Assessore comunale allo Sport Giuseppe Galeota; il responsabile progetti di Sport e Salute Puglia Andrea Orlando; la psicologa del Centro Antiviolenza “Insieme si può” Anna Francioso, nell'ambito di una collaborazione attivata con la FIGH in occasione della gara.
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Spagna, l'8 maggio al Palasport di Fasano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L'acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-spagna/264673 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il tagliando sarà acquistabile anche direttamente al palasport nel giorno della gara.
L'elenco degli azzurri convocati a Fasano:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig/GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Juan Pablo Cuello (TD – 1997 – Publiesse Chiaravalle)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
di Redazione
07/05/2025 alle 17:44:50
Leggi anche:
danza sportiva
La Scuola di Danza A.S.D. Degas: un anno di successi, arte e formazione di alto livello
CICLISMO - GIRO d'ITALIA
Pezze di Greco in festa per il Giro d'Italia: un omaggio a Vito DiTano