Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Mensile»Ieri»Il miracolo di San Giustino
    Ieri

    Il miracolo di San Giustino

    da Osservatorio n. 3-2002
    RedazioneDa RedazioneOttobre 28, 20153 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Il miracolo di San Giustino - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Nella portentosa vita di San Giustino ci fu anche un episodio avvenuto a Fasano, che ebbe per protagonista un nostro concittadino. Lo rivela il libretto San Giustino De Jacobis e Oria, scritto dall’oritano Antonio Benvenuto e pubblicato a cura della Casa della Missione Vincenziana di Oria, per onorare la memoria del Santo che trascorse diversi anni della sua vita terrena nel bel paese brindisino. Giustino De Jacobis, che era nato a San Fele, in Basilicata, il 9 ottobre del 1800, entrò a 21 anni nell’Ordine di San Vincenzo de’ Paoli e, appena terminati gli studi, fu trasferito appunto nella Casa di Oria. Fu proprio dall’antica capitale della Messapia che Giustino irradiò la sua benefica opera di sacerdote e di apostolo della fede sia nel Salento che in Terra di Bari, con avvenimenti che fecero gridare più volte al miracolo. Rifacendosi a un testo di padre Salvatore Pane uscito a Napoli nel 1949, Vita del Beato Giustino De Jacobis, Antonio Benvenuto riporta nel suo libriccino una elencazione di alcuni «fatti mirabili» operati dal futuro Santo, scelti tra i più clamorosi. Sono storie di prodigi, guarigioni, apparizioni, bilocazioni, conversioni impossibili e accadimenti straordinari, che hanno per scenario Monopoli, Erchie, Torre Santa Susanna, Surbo, Monteroni, Lecce, Squinzano e… Fasano. Ecco, nelle parole di Benvenuto, il racconto dell’episodio che ci interessa direttamente, accaduto nel 1831:

    «Mentre Padre Giustino era in Monopoli per cominciare un sermone ai fedeli, ivi chiamato dal clero locale, un messo di un suo penitente arrivò di gran carriera informandolo che il suo padrone signor Michele Pepe di Fasano era in imminente pericolo di vita. Terminata la predica, a serata già inoltrata, si mise a cavallo e si diresse a Fasano alla luce di una modesta lanterna che era stata portata dal messo. Ad un tratto un colpo di vento spense la fioca lanterna e si fece buio pesto, essendo impossibile proseguire poiché a causa del cielo coperto nulla era visibile. Il messo, intimorito da quel buio pesto, tremava di paura. San Giustino, che aveva capito la preoccupazione del servo del suo penitente, gli disse di non avere paura e lo invitò alla preghiera, a recitare “Ave Maris Stella”. Appena intonata la preghiera una fioca luce avvolse i due viandanti, consentendo loro di procedere sino alla casa dell’ammalato. Alla presenza dei familiari, Padre Giustino, dopo aver confessato il suo penitente e dopo aver pregato, disse loro di preparargli una tazza calda di brodo, anche perché aveva trovato grazia agli occhi di Dio e per il momento non sarebbe morto. Visse per altri trent’anni. San Giustino da quel giorno fu identificato anche come “Portatore di luce”».

    Chi era il “miracolato” Michele Pepe? Forse un parente di Ignazio Ciaia, la cui mamma era una Pepe? Qui necessiterebbe uno specifico approfondimento, che rinviamo ad altra occasione. Fatto sta che Giustino, il quale visse sempre «all’ombra di madonna povertà», andò poi missionario in terra africana e divenne vescovo in Abissinia. Morì nel 1860 dopo una vita interamente spesa al servizio di Cristo e degli uomini. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1891, si concluse nel 1939. Il 26 ottobre del 1975, infine, fu fatto Santo dal papa Paolo VI. (g.q.)

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteDon Damaso e il mal d’Oriente
    Articolo Successivo Sottani e soprani alla fasanese
    Redazione

      Articoli Correlati

      Da oggi in edicola il numero di ottobre di Osservatorio

      Ottobre 30, 2025

      Da oggi in edicola il numero di settembre di Osservatorio

      Settembre 25, 2025

      Da oggi in edicola il numero di agosto di Osservatorio

      Agosto 28, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}