Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano lunedì 24, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”
    Cultura & Spettacolo

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

    La scelta della Compagnia FSSL di portare in scena l'opera in vernacolare ha diviso il pubblico sulla riscrittura in chiave gossip della fine di Lady Diana.
    Marica MastrangeloDa Marica MastrangeloNovembre 24, 2025Aggiornato il:Novembre 24, 20253 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Si è chiusa ieri sera, domenica 23 novembre, la fase a concorso del festival teatrale “Di scena a Fasano” con un finale che, com’è giusto che sia in teatro, ha polarizzato il numeroso pubblico del Teatro Sociale. L’ultima opera in scena, “Una tragedia reale” della compagnia FSSL di San Marco Evangelista (CE), ha regalato molte risate, ma soprattutto ha acceso il dibattito sull’uso del linguaggio.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    L’opera di Peppino Patroni Griffi, scritta nel 1999, propone una rilettura spietata e grottesca della tragica fine della principessa Diana, avvenuta il 31 agosto 1997, svuotando il dramma nero per sostituirlo con un racconto intriso di gossip, potere e cinismo. Il mito della figura principesca viene così ridimensionato e reso quasi caricaturale.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    A dare vigore e, al contempo, a dividere la platea è stata la scelta radicale della compagnia di utilizzare la linguanapoletana. L’uso del vernacolare ha inondato la messinscena di note di colore e di una marcata autoironia, donando un’inaspettata leggerezza a una vicenda che, per sua natura, dovrebbe scivolare nel dramma.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    Se da un lato la forza espressiva del dialetto ha conferito un’inedita immediatezza ai dialoghi, svelando in modo incisivo l’altro volto dello spettacolo – quello cupo della manipolazione e dell’ossessione per l’immagine – dall’altro ha spaccato il pubblico di Fasano, chiamandolo a confrontarsi con una sonorità forte, non sempre immediatamente accessibile, ma certamente mai banale.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    La trama ruota attorno alla Regina, figura centrale e dominante, che non è animata dal lutto quanto dalla rabbia per le reazioni dei sudditi alla scomparsa dell’ex nuora. Attorno a lei si muovono figure nevralgiche come Molly, la sagace dama di compagnia; il principe ereditario Carlo, appena tornato da Parigi; la principessa Margherita e il pragmatico Primo Ministro Blair, impegnato a gestire un funerale che sia funzionale alla Corona.

    La scenografia, volutamente ridimensionata, ha adottato gli specchi come leitmotiv visivo, riflesso della “vanità” e della preoccupazione per l’immagine che anima ogni personaggio in scena, sottolineando il tema della manipolazione mediatica e di corte.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    A margine della serata conclusiva, c’è stato spazio anche per una notizia che ha riempito d’orgoglio il Teatro Sociale. Il direttore artistico del festival, Mimmo Capozzi, ha infatti annunciato dal palco che lo spettacolo “Stasera Ovulo” del GAT Peppino Mancini, premiato venerdì 21 novembre al Festival internazionale Teatrale IN_Visibile di Trento, ha fatto una vera e propria incetta di riconoscimenti. Un trionfo che ha visto l’attrice Marianna Mariano aggiudicarsi il premio Miglior attrice del Festival Internazionale In_visibile. La Mariano è stata premiata dal direttore Capozzi stesso sul palco fasanese, in un momento di grande emozione. Al premio individuale si aggiungono i prestigiosi riconoscimenti di Miglior spettacolo, Miglior spettacolo Giuria Giovani, Premio del Pubblico, Miglior allestimento scenico, e il premio Miglior attrice Giuria Giovani. Un successo che proietta il talento locale oltre i confini regionali.

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    Con questo spettacolo si concludono ufficialmente i sei spettacoli in concorso. L’attesa è ora tutta per la serata di premiazione in programma domenica 30 novembre, che sarà anticipata dallo spettacolo fuori concorso “Tre papà e un bebè” della Compagnia “Quanta brava gente” di Grottaglie (TA).

    Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano” - Osservatorio Fasano

    Galleria di immagini:

    Di scena a Fasano fasano teatro sociale Una tragedia reale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteIl trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 
    Articolo Successivo Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti
    Marica Mastrangelo

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025

      Olio Pantaleo, cuore e rimpianti a Imola: la rimonta si spegne al tie-break

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025

      Olio Pantaleo, cuore e rimpianti a Imola: la rimonta si spegne al tie-break

      Novembre 24, 2025

      Il Fasano rallenta ancora e non va oltre lo 0-0 a Ferrandina

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}