Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Vivi Fasano»La Guida»La carta d’identità
    La Guida

    La carta d’identità

    La superficie del territorio comunale di Fasano è di 128,888 kmq, con 15 km di costa.
    RedazioneDa RedazioneMarzo 28, 20122 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email
    Situato all’estremo nord della provincia di Brindisi, nella pianura che degrada dolcemente dalla Murgia al mare Adriatico, il centro urbano è circondato da una vasta distesa di ulivi secolari, ad una altitudine di 111 metri s.l.m. La popolazione del Comune supera di poco i 40.000 abitanti. L’economia cittadina è così suddivisa per settori d’attività: addetti all’agricoltura 35%, all’artigianato 35%, all’industria 23%, al terziario 7%. Le condizioni climatiche fasanesi sono miti, con inverni tiepidi ed estati che si protraggono da maggio a ottobre con scarsa piovosità.
    Fasano è più o meno equidistante da Bari (km 56), Brindisi (km 57) e Taranto (km 47). I collegamenti stradali sono ottimi con tutte le provincie, con uscita diretta sulla s.s. 16-379. Una vasta rete viaria interna permette poi collegamenti diretti con tutti i centri vicini. Fasano ha uno scalo ferroviario a 2 km dal centro urbano sulla linea adriatica Lecce-Bologna di Trenitalia.
    Il nome. Secondo la tradizione, Fasano deriva da faso, una specie di colombaccio o colombo selvatico. Questi volatili, provenienti dai boschi delle Murge, si abbeveravano alle rive di un laghetto oggi scomparso, verosimilmente formato dalle acque piovane nella zona delle cosiddette “Fogge”. Il termine faso sarebbe la versione paesana del greco fássa, che però, nel nostro caso, non è il fagiano, bensì il pennuto simile al piccione che si può vedere riprodotto nello stemma civico. Ci sono però altre ipotesi etimologiche, formulate da vari studiosi: faso da faggio, un albero anticamente presente in zona (Perotti); Fasciano, versione dialettale di Fasano, da Fadianum o Fatianum, intesa come proprietà prediale di un presunto colono romano di nome Fadius o Fatius (Ribezzo); Fasano dall’assiro hasanu, cioè «valle meravigliosa o scena campestre dal profondo silenzio pio», che indicherebbe una frequentazione del luogo da parte di popoli orientali (Bellifemine). Fatto sta che in antico, accanto al casale di Santa Maria de Fajano, sorgeva il casale di San Joanne de Fajano, poi San Giovanni delle Fosse, probabilmente sviluppatosi intorno alla badia benedettina di S. Giovanni, ma già nel 1300 non più esistente. Fasano moderna è appunto l’antica Santa Maria de Fajano che ingloba nel centro abitato il territorio del casale di San Giovanni delle Fosse. Da segnalare infine che, in svariate carte e piantine dei secoli scorsi, oltre a Fasano, Fajano e Fasciano si trovano anche le seguenti versioni: Fagiano, Faxano, Fachano, Fayano, Fasianus, Phasianus e Fogianus.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteScopri se c’è il tuo soprannome
    Articolo Successivo Esperienza turista fasano puglia
    Redazione

      Articoli Correlati

      BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA’ 2013

      Gennaio 22, 2013

      Esperienza turista fasano puglia

      Marzo 29, 2012

      La storia: dal loco Fajano alla Città

      Marzo 27, 2012
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}