INCONTRO TECNICO
Tutela e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva: incontro a Fasano
L'evento si terrà domani, 29 settembre, nella sede dell'associazione U'mbracchie in via del Balì alla presenza di esperti del settore

FASANO - Domani (martedì 29 settembre), alle ore 18, nela sede dell'Ass.ne “U'mbracchie” di Fasano, in Via del Balì 12 a Fasano, nei pressi della Bibloteca Comunale, si terrà un incontro organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell'olio extravergine di oliva Dop “Collina di Brindisi” in collaborazione con il "Consorzio Dop Salice Salentino" in attuazione del progetto "Tutela e Valorizzazione di due produzioni Dop dell'Alto Salento". Ad introdurre la discussione il dott. Vincenzo Massari, presidente del Consorzio Dop “Collina di Brindisi”, che illustrerà il progetto "Tutela e Valorizzazione di due produzioni Dop dell'Alto Salento" e le nuove opportunità che il consorzio mette in campo per la promozione e valorizzazione del prodotto, oltre ai vantaggi per tutti i produttori che intendo associarsi al sistema di certificazione e tracciabilità.
A seguire, l'intervento dell'avv. Vito Ventrella, presidente dell'associazione “U'mbracchie” di Fasano, che dopo la promozione estiva dell'evento “Saperi & Sapori”, racconterà il percorso di promozione del territorio legato ai prodotti certificati di qualità e alle produzioni tipiche. Tra gli interventi, anche quello dell'avv. Renzo De Leonardis, già assessore alla attività produttive del Comune di Fasano, nonché promotore dell'adesione al circuito “Città dell'olio”, che toccherà gli aspetti legati all'importanza di fare rete sul territorio e garantire un sistema di qualità certificata, come ad esempio il marchio di tutela Dop per l'olio extravergine di oliva. A relazionare sull'importanza del marchio Dop nel mondo dell'olio e alle strategie di marketing da intraprendere sul territorio, il prof. Bernardo De Gennaro, professore associato del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. A moderare e concludere l'incontro, l'agronomo Cosimo Damiano Guarini, autore dei volumi Lovolio e Lovolio Puglia.
Un appuntamento importante per gli amanti dell'olio e, soprattutto, per i tanti produttori olivicoli locali che potranno apprendere le opportunità di agevolazioni concesse a quanti vorranno scommettere sempre più sulla qualità e su un percorso produttivo legato alle certificazioni di prodotto.
di Redazione
28/09/2015 alle 10:07:08
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela