FASANO NEL MONDO
'La Locanda di Gaia': una cucina di esperienza e fantasia
Le innovative specialità di Francesco Savoldelli conquistano la fiera di Patrasso in Grecia
FASANO - Il lavoro e il sacrificio premiano, e ogni storia che abbracci questi due fattori la si guarda con occhi di stima, ancor di più quando certe storie appartengono direttamente al nostro territorio. Una di queste è quella dello chef Francesco Savoldelli, proprietario e gestore, insieme alla moglie Mary, del locale ‘La Locanda di Gaia', piccolo ma accogliente ristorante sito sull'arteria principale di Pezze di Greco.
Nato due anni fa, da sottolineare tra lo scetticismo di molti, la ‘locanda' ha saputo farsi valere proprio grazie all'impegno e la passione che i due proprietari mettono nel proprio lavoro. Una cucina differente nel panorama locale, nella quale ogni dettaglio viene curato, cercando di offrire il meglio, e sottolineiamo riuscendoci anche, offrendo soprattutto nuovi abbinamenti, a chiunque si accomodi ai suoi tavoli. E da questa passione che emerge l'esperienza di Francesco, che è riuscito, grazie al binomio vincente di collaborazione con Vito L'Abbate, grossista di pesce Made in Puglia, dell'azienda ‘Lo Scoglio' di Polignano a Mare, ad esportare il frutto del proprio lavoro e della propria fantasia a Patrasso, in Grecia, e precisamente alla fiera espositiva Westia, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana, tenutasi dal primo al 3 aprile, dove, tra 200 stands, si è distinto per le sue personali creazioni. 4 glasse gastronomiche differenti, nate da ingredienti semplici come l'aceto, la cipolla, il vino rosso e il peperoncino, da affiancare ad un piatto di pesce crudo e non solo. Ad esse si aggiunge, tra le diverse degustazioni offerte da accostare alla cucina ittica, un'ulteriore innovazione, frutto sempre dell'inventiva dello chef, caratterizzata per la sua unicità e originalità: la ‘Ganache al cioccolato',ideale per sorseggiare rum ma utilizzata anche per preparare, in casa, una delicata mousse vegana. Creazioni e abbinamenti generate da un mix di coraggio e fantasia, tastate prima sul campo, frutto di un lavoro costante di crescita nel settore, partito a 13 anni e che l'ha portato 20 anni dopo, in un percorso nel quale ha vissuto una parentesi all'estero, utile per l'approccio a diverse culture, all'apertura del proprio locale.
Un'esperienza, quella greca, che, senza dubbio, ha arricchito ancor di più il proprio bagaglio personale, tra le difficoltà legate ad esse, infatti, il pesce servito crudo è spesso un tabù per altre culture culinarie, come quella ellenica ad esempio, ma la scommessa, già riuscita grazie al successo riscontrato a Patrasso, si potrà, definitivamente considerata riuscita se il successo greco sarà ripetuto, e i presupposti ci sono tutti, una volta tornato a casa. Il lavoro personale di Francesco è quello di una fabbrica in continua evoluzione, con sempre nuove idee da presentare e offrire. La dimostrazione di questo è la scelta personale di cambiare mensilmente il menu del proprio locale, rendendola una boutique del gusto, per continuare nel suo desiderio di mettersi in gioco e per offrire ogni volta piatti differenti, siano essi portate di pesce o di carne.
A tutto ciò si aggiungeranno le nuove esperienze in programma come fiere ed esposizioni che si terranno nei prossimi giorni nel nostro territorio. L'esperienza della Westia è stato un biglietto da visita per se e per la Puglia alle porte di una stagione turistica che per la Regione senza dubbio, e speriamo anche per ‘La Locanda di Gaia', possa esser ancora una volta di grande successo.
di Donato Miccoli
19/05/2017 alle 00:11:02
Leggi anche:
teatro sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela