NOTA POLITICA
Forza Italia di Fasano interviene sulla questione vaccini
I forzisti fasanesi polemizza con l'Amministrazione comunale per non aver coinvolto l'Asl nel convegno organizzato per la 'Settimana dell'infanzia'

FASANO - Sul tema vaccini si registra l'intervento di di Forza Italia di Fasano. "In un momento in cui si assiste al triste fenomeno di recrudescenza e, addirittura, al riaccendersi di fenomeni epidemici di malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni sulle quali è caduto l'oblio e una notevole sottovalutazione dei rischi per la salute sia individuale ma soprattutto collettiva - si legge in una nota diffusa dai forzisti fasanesi - ben vengano iniziative che possono risvegliare l'attenzione dell'opinione pubblica ed aumentare la sensibilità della popolazione nei confronti degli interventi di prevenzione primaria quali sono le vaccinazioni. Non è un caso, infatti, che questi fenomeni si verifichino puntualmente ogniqualvolta si assiste ad una caduta delle coperture vaccinali, vuoi per una sottovalutazione di certe malattie o di certe convinzioni come può essere quella che " è meglio che i bambini contraggano le malattie esantematiche" vuoi per le bufale fatte circolare in rete e sui social in generale da parte di sedicenti movimenti antivaccinisti la cui finalità non è certo quella di proteggere la salute individuale e collettiva. Occorre perciò ristabilire e rilanciare la fiducia della popolazione nelle istituzioni e nella classe medica, combattere la disinformazione dilagante, migliorare la comunicazione ecc. Fatte queste doverose premesse si da atto all'Amministrazione Comunale di Fasano di aver organizzato, in occasione della settimana dedicata all'infanzia , una meritevole iniziativa in merito, affidando al prof. Nicola Laforgia, pediatra di chiara fama, il compito di affrontare e fare chiarezza sull'argomento "vaccinazioni".
Fa specie, tuttavia - continua la nota -, aver constatato che la stessa Amministazione non abbia ritenuto opportuno, se non necessario, coinvolgere la Struttura Locale istituzionalmente competente ( Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) che oltre ad essere l'erogatrice delle prestazioni (vaccinazioni) e' depositaria dei dati epidemiologici ( coperture vaccinali, incidenza e prevalenza delle malattie infettive prevenibili con vaccinazione e loro variazioni nel tempo, ecc.) ed ,annovera tra gli operatori dei professionisti di riconosciuta preparazione e professionalità, esperti epidemiologi, componenti tra l'altro della commissione regionale vaccini e referenti regionali per l'educazione alla salute. Giova sommessamente evidenziare, al riguardo, che la suddetta Struttura rappresenta l'organo tecnico di cui il Sindaco, Autorità Sanitaria Locale, si avvale per la tutela della salute e il benessere della comunità . Ci rimane un dubbio non risolto: Il fatto di non aver ritenuto di coinvolgerla in questa importante e delicata circostanza è da riferire ad una mancanza di fiducia nell'istituzione sanitaria o ancor peggio ad una mera e ingiustificata dimenticanza? La prima ipotesi sarebbe molto grave, la seconda, meno grave, porrebbe seri interrogativi circa la conoscenza, da parte dell'amministrazione comunale, della sua stessa organizzazione e del funzionamento dei suoi uffici...".
di Redazione
22/05/2017 alle 09:30:11
Leggi anche:
teatro sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela