EGNAZIA FASANO
Egnazia: la cultura non si ferma - VIDEO
Il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia aderisce all'iniziativa #iorestoacasa proponendo quotidianamente post sui propri canali social

Fasano - Dall'entrata in vigore del decreto ministeriale, anche i luoghi di cultura hanno dovuto rimodulare la fruizione, ma senza fermare la propria attività.
In particolare, abbiamo seguito ciò che il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Egnazia sta effettuando sui canali social.
Sulla propria pagina Facebook vengono proposti diversi post giornalieri che riguardano oggetti conservati presso il museo, le diverse fasi insediative del sito e, in ultimo, i lavori di tutela e valorizzazione dell'area archeologica. Il tutto per mantenere una connessione con gli utenti e consentire di visitare virtualmente il sito.
Nei post, oltre le immagini vi sono delle spiegazioni della funzione dell'oggetto e anche alcuni aneddoti. Ma non solo gli oggetti musealizzati, ma anche le diverse fasi insediative del sito trovano spazio. Molto importante è stato il lavoro svolto durante lo scorso Dantedì che ha visto numerosi post durante il 25 marzo.
Nei giorni scorsi sono state anche pubblicate immagini dei lavori di tutela e valorizzazione dell'area archeologica allo scopo di creare nuovi itinerari di visita e migliorare l'illuminazione.
“L'attività del nostro Museo – ha dichiarato la direttrice dott.ssa Angela Ciancio a Osservatoriooggi.it -, anche in questo periodo di particolare emergenza, non si è fermata, specie sotto il profilo della comunicazione. Sui canali nostri canali social, ma anche su quelli della Direzione Regionale Musei Puglia e del Mibact, periodicamente vengono implementati e rinnovati dei video che riguardano il sito archeologico. Inoltre, al Museo di Egnazia sono in corso importanti lavori di riqualificazione e valorizzazione, per un ampliamento dell'offerta espositiva e un potenziamento dell'attrattività della esposizione museale e del parco archeologico. Appena sarà consentito, si riprenderà ad essere operativi anche sul posto, oltre che da remoto. Cercheremo di restare nei tempi previsti”.
Il museo e parco di Egnazia sta avendo una notevole rilevanza sui social e sui canali YouTube della Direzione Regionale Musei Puglia e del Mibact dove sono visibili numerosi video che riguardano il sito.
I video, realizzati dalla direzione museale in collaborazione con il CETMA, riguardano diversi luoghi del grande sito archeologico: una panoramica del parco con i principali luoghi della città antica, delle ricostruzioni in realtà virtuale di alcuni elementi archeologici, come l'ologramma del mosaico delle tre grazie (Egnazia, IV sec. d.C., in cui sono raffigurante le divinità Eufrosine, Aglaia e Talia, e che probabilmente costituiva il corpo centrale del pavimento di un ambiente comunicante con la basilica civile) e la ricostruzione virtuale del gruppo fittile dei “Banchettanti” (Egnazia, III sec. a.C., rinvenuto presso la tomba a camera “del banchetto” con una testa fittile).
di Marica Mastrangelo
05/04/2020 alle 05:08:26
Leggi anche:
teatro sociale
Forti emozioni e applausi per Mimmo Capozzi che fa rivivere il sogno infranto di Vito Curlo
le città invisibili - scià aps
Rassegna “Le città invisibili”: in Biblioteca presentato l’ultimo romanzo di Giorgia Lepore
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela