ATTUALITà
Se lo abbandoni... Il rifiuto sei tu!!!
Rinnovate le cariche sociali nel Gruppo Ricerca Ecologica Fasano che dallo scorso mese di dicembre è impegnato nel ripulire periferie e spiagge cittadine

Fasano - I volontari del Gruppo Ricerca Ecologica Fasano hanno rinnovato il direttivo dell'associazione. Alla presidenza è stato nominato Michele Palmisano, mentre Stefano Cannone sarà il vicepresidente. I compiti di segretario sono stati affidati a Paolo Muolo.
Dal mese di dicembre 2020 ad oggi, i componenti dell'associazione, spinti dall'irreprensibile voglia di mettersi in gioco al servizio della propria terra, sono scesi in strada ripulendo sia le periferie fasanesi che le spiagge, al richiamo dello slogan "Se lo abbandoni... il rifiuto sei tu".
Nel monitoraggio, si sono aggiunti nuovi rifiuti a quelli che già, storicamente, inquinano il nostro meraviglioso territorio. Prime fra tutti le numerose mascherine di vario tipo rinvenute ai bordi delle strade e lungo il litorale fasanese, che continuano, tra l'altro, ancora una volta ad essere sommerse dalla plastica c.d. “usa e getta”. Tra le tipologie di rifiuti collezionati: mozziconi di sigarette, sacchetti di vario genere e dimensione, contenitori per cibo e bevande di plastica/alluminio/vetro, cassette, tubi, persino rifiuti ingombranti (come pneumatici fuori uso, tappetini dell'auto, lavatrici in disuso, etc).
In particolare, volendo fornire una dimensione quantitativa al fenomeno, in percentuale:
· circa il 30% degli oggetti recuperati "usa e getta" è costituito da tappi e bottiglie di plastica, buste e sacchetti;
· le stoviglie (piatti, posate e cannucce in plastica) corrispondono al 3% del totale;
· circa il 90% dei rifiuti raccolti è composto da packaging alimentare (bottiglie, food wraps, buste, etc).
«Disseminare il nostro territorio di oggetti difficilmente biodegradabili non è solo un segno di inciviltà – spiegano i componenti dell'associazione –: azioni simili si ripercuoteranno sulle generazioni future, che potrebbero ritrovarsi tra le mani una Fasano (ed un pianeta in generale) trasformata in un immondezzaio. Ricordiamo, tanto per fare degli esempi pratici, che una bottiglia di plastica impiega dai 100 ai 1000 anni per decomporsi (ed a volte mai completamente), i sacchetti di plastica possono restare nell'ambiente oltre 20 anni, le bottiglie di vetro ed i contenitori in polistirolo 1000 anni! La nostra campagna di sensibilizzazione è rivolta alla parte malata della cittadinanza fasanese, quella irrispettosa verso l'ambiente e, di conseguenza, verso tutti noi, che con arroganza ed ineducazione abbandona rifiuti per strada fregandosene delle conseguenze che possono avere simili condotte, dalla deturpazione dell'ambiente all'inquinamento delle terre, con ripercussioni sia sul settore alimentare che su quello terziario d'interesse comune; non solo, i nostri messaggi sono altresì rivolti verso le amministrazioni disattente che si sono alternate negli ultimi anni/decenni, per invogliarle a trattare con più attenzione il fenomeno, magari attraverso sistemi sanzionatori all'altezza che puniscano severamente ed adeguatamente le condotte incommentabili di alcuni cittadini. Considerato che la maggior parte dei rifiuti è composta da plastica usa e getta, è doveroso ricordare che tra i composti ci sono elementi altamente tossici come lo stirene, gli ftalati, bisfenolo, PCB (policlorobifenili) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici). Questi materiali, anche se non gettati direttamente in mare, ci finiscono col tempo a causa alle acque di dilavamento, finendo quindi nella catena alimentare della fauna acquatica. Questo si traduce in alcune riflessioni che a molti cittadini sfuggono, ma altri le hanno ben a mente: “se mangio pesce, mangio plastica!” e “se mangio pollo, mangio plastica!” (la maggior parte degli allevamenti si fonda sull'utilizzo di farine di pesce)».
«Siamo convinti – concludono – che bisogna anche migliorare la cattiva ed onerosa gestione dei rifiuti, incentivando sia la raccolta differenziata che un'attenta e scrupolosa pulizia delle strade. Va ricordato anche che, in un sistema democratico, ascoltare la voce dei cittadini è buona norma e porta, spesso, a delle soluzioni d'interesse collettivo».
di Redazione
23/06/2021 alle 06:34:28
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela