Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 15, Ottobre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Adottare è amare: Tommy Dibari racconta la sua storia a Fasano
    Cultura & Spettacolo

    Adottare è amare: Tommy Dibari racconta la sua storia a Fasano

    Lo scrittore ha presentato il suo ultimo libro 'Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine' in un incontro organizzato dalla scuola Glitter
    RedazioneDa RedazioneMaggio 20, 20153 minuti di lettura0 Visite
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Adottare è amare: Tommy Dibari racconta la sua storia a Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Essere genitori è un “mestiere” complesso perché implica un confronto continuo, anzi, una sfida, che pone faccia a faccia il proprio io con creature che non sono affatto lo specchio di se stessi, come (erroneamente) spesso si pensa. Il compito è ancora più delicato per le madri e i padri che decidono di intraprendere il percorso dell’adozione: il desiderio naturale e la predisposizione all’amore si trovano, così, a scontrarsi col lento procedere della burocrazia, con la freddezza delle istituzioni e con un cumulo di scartoffie e di regole che nulla hanno a che fare coi sentimenti. A raccontare questo tortuoso cammino dal punto di vista delle emozioni è stato Tommy Dibari, scrittore e creativo televisivo che ieri pomeriggio (mercoledì 20 maggio) ha presentato il suo ultimo libro “Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un’adozione” (Cairo Editore, 13 euro) nella sala di rappresentanza del Palazzo municipale, alla presenza del sindaco Lello Di Bari. Nell’incontro, organizzato dalla scuola fasanese di animazione, intrattenimento e spettacolo Glitter, a dialogare con l’autore è stata proprio la maestra e direttrice artistica Teresa Cecere, anche docente di lettere e narratrice del volume per l’infanzia “Il signor Musical”, mentre a leggere alcuni passi del pregevole testo è stato l’ormai affermato attore teatrale Michele Savoia.

     

    Dibari si è rivelato un luminare della parola, sempre capace di impreziosire i discorsi con le citazioni giuste ed in grado, al tempo stesso, di trasmettere in modo umile sensazioni di speranza, felicità e coraggio. La positività è la sua qualità migliore da quando a sconvolgergli la vita ci ha pensato Maria Nunzia, Martina nel racconto, la bambina che dopo un’attesa di (oltre) nove mesi ha dato una luce nuova alla relazione dell’affiatata coppia Tommy e Doriana. Il super papà riporta a cuore aperto, nelle pagine del libro, la storia della sua famiglia, dalla scoperta dell’infertilità al calvario fatto di controlli, analisi, inseminazioni, tour religiosi in cerca della grazia e costose visite presso medici cinici. Ad un certo punto, la benedizione: in qualche parte d’Italia c’è una piccola che ha bisogno di una casa accogliente e di affetto immenso, e i protagonisti della moderna fiaba sono pronti a donargliene a volontà: «Sarò vostra figlia solo se mi comprate un cane, non mi fate mangiare le zucchine e se non mi date le botte!», sono le uniche tre richieste di Maria Nunzia.

     

    Da qualche anno, tutto è cambiato nel mondo di Tommy e Doriana: le loro giornate sono piene della curiosità e degli occhi incantati di una bambina intelligente, sveglia e affamata d’amore, e gli stessi genitori hanno riscoperto i piccoli valori che danno senso e bellezza all’esistenza; «perché i figli – afferma Tommy Dibari – sono il solo segno che lasciamo, il ponte verso l’eternità e verso la parte migliore di noi».

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteAbbandono indiscriminato di amianto sul territorio di Fasano: la denuncia del Movimento 5 Stelle
    Articolo Successivo A Fasano una Festa Patronale tra tante novità e appuntamenti della tradizione
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 2025

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 2025

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 2025
      Gli articoli più letti

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 202523 Visite

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 20254 Visite

      Futsal Fasano, buon approccio ma l’esperienza dell’Arnesano fa la differenza

      Ottobre 15, 20253 Visite

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 20255 Visite
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}