Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 26, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Rubriche»Lavoro e Formazione»Italia e istruzione, ecco quanto costa l’università
    Lavoro e Formazione

    Italia e istruzione, ecco quanto costa l’università

    Rispetto agli altri Paesi il sistema italiano ha un prezzo medio per una rendita insufficiente. Tutti i dati sulle spese degli studenti nelle varie sedi
    RedazioneDa RedazioneDicembre 29, 20153 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Italia e istruzione, ecco quanto costa l’università - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Le università italiane, servizio scarso dal costo medio. È quanto emerge dalla classifica dell'Ocse in “Education at Glance”, in cui i sistemi universitari dei Paesi più sviluppati vengono analizzati sotto i fattori del prezzo e dell'efficienza. Inutile dire che quest'ultimo parametro vede l'Italia in una posizione fortemente svantaggiata, sia rispetto a chi paga di meno (Danimarca) sia chi spende uno sproposito (Stati Uniti).

    Lo Stato che si affaccia sul Mar Baltico è il perfetto binomio tra low cost e efficienza, con servizi in grado di fare invidia a tutta la concorrenza. Anche al famoso modello americano, che negli USA porta a un sistema tanto valido quanto oneroso. Per questo spesso le borse di studio sono l'unica speranza per i giovani studenti d'oltreoceano. Diciamo pure che c'è chi sta peggio, senza aver bisogno di pescare nei tanti Paesi sprovvisti di un'istruzione universitaria: il Giappone ha servizi poco efficaci e molto cari, un cocktail ancora più amaro di quello offerto agli studenti italiani.

    Per l'Italia il costo medio (vedi qui) sembra essere in aumento, con l'ultimo dato calcolato nel lontano 2011 che già parlava di 1.200€ all'anno. Per le università pubbliche, nell'anno accademico 2014-15 si è verificato un aumento del costo delle rete dell'1,2%. In particolare sono gli atenei del nord i più onerosi, mediamente il 12,89% in più rispetto al meridione e 12,23% rispetto alla media nazionale. Per fare l'esempio su qualche regione, in Lombardia si passa da un minimo di 625 euro a un massimo di 3500, mentre in Puglia l'elastico dei prezzi è più corto (500€-1200€), così come in Sicilia (540€-1750€) e in Campania (570€-1670€). Nella categoria “Mega Atenei” è la Statale di Milano la più cara, costando 751€ ai più poveri in grado di assicurarsi delle borse di studio e 3.389€ a coloro che appartengono alla fascia di reddito più alta. Più economiche la Sapienza di Roma (da 597 a 3.033 euro) e l'Alma Mater di Bologna, che vince il premio low cost con 162€ minimi e 1.681 massimi.

    Per chi invece vuole affidarsi alle università private, il costo lievita in modo esponenziale in base al reddito. Spesso il costo massimo supera tranquillamente la soglia dei 10.000 euro all'anno, come nel caso dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cui oltre a una cifra fissa (che varia a seconda della facoltà) l'importo è calcolato in base al reddito. Discorso simile per la Bocconi, per la quale comunque la cifra rimane tra i 5.000 e gli 11.000 euro. Per l'anno accademico 2015-16 la Luiss di Roma ha chiesto alle matricole un contributo unico di 9.000 euro, mentre sempre nella capitale il Campus Bio Medico vale 11.500 euro annui per il primo triennio. Poi 11.250 e a scendere di 500 di anno in anno, 66.750€ per completare il percorso di laurea. Libri e abbonamenti esclusi, naturalmente. L'istruzione costa caro in Italia, e non sempre rende al meglio. Non solo per i servizi offerti dagli atenei, ma per la mancanza di una reale offerta di lavoro ai giovani. Un problema ben diverso dalla cultura.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteMilioni di euro dall’Anas per migliorare le strade pugliesi: interessate le Statali 16, 379 e 172
    Articolo Successivo Fabiano Amati: ‘Sull’ospedale di Fasano penso a lavorare e non ai comunicati stampa’
    Redazione

      Articoli Correlati

      New Fashion cerca personale per nuova gestione a Fasano

      Novembre 17, 2025

      A Fasano l’incontro tra tradizione e talento si chiama Happetito – House of Excellence

      Novembre 13, 2025

      Meeting tecnico nel settore del riscaldamento e dell’utilizzo di energie rinnovabili al Laboratorio Urbano di Fasano

      Novembre 13, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia 2025: Fratelli d’Italia Fasano esulta

      Novembre 26, 2025

      Nuovo rinforzo difensivo per il Fasano: ha firmato Edoardo Blondett

      Novembre 26, 2025

      Firmato il protocollo tra C.I.I.S.A.F. ed Emotiva…mente, la comunità unita contro i pregiudizi sull’epilessia

      Novembre 26, 2025

      Sconfitta a Monteprandone per una Innotech Serra Fasano in emergenza

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}