FESTIVAL LEGALITRIA
I sindaci di Legalitria: 'La strada della legalità è l'unica che porta alla crescita'
I primi cittadini dei comuni convolti nel Festival della Legalità a confronto sui progetti e le azioni introdotte contro il crimine

VALLE D'ITRIA - Il territorio è il luogo in cui si pratica la legalità e le amministrazioni pubbliche sono una delle prime rappresentazioni di tale baluardo che può essere praticato anche avvalendosi della cultura, una delle armi più potenti in materia di prevenzione di atti criminosi. È su queste basi che poggia il progetto di Legalitria, il festival nazionale della legalità, patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Brindisi, oltre che da diversi comuni pugliesi.
L'incontro di ieri, venerdì 19 marzo, è stato un interessante confronto tra amministratori locali sulle azioni introdotte verso gli atti illeciti e per sviluppare una cultura alla legalità. A prendervi parte Michele Longo, sindaco di Alberobello, Giovanna Curci, vicesindaca di Cisternino, Francesco Zaccaria, sindaco di Fasano, Luca De Michele, Consigliere Comunale di Locorotondo, Nunzia Convertini, vicesindaca di Martina Franca, Domenico Nisi, sindaco di Noci, Franco Bastiani, per la Confartigianato, e Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della Regione Puglia.
Un dibattito concreto, nonostante la formula digitale, condotto dal direttore artistico della rassegna, Leonardo Palmisano, e aperto dal Presidente dell'Associazione Legalitria, Antonio Salamina, che ha acceso un faro sulla forte crisi che si è abbattuta, e continua ad abbattersi, sulle attività produttive, commerciali ed aziendali. In particolar modo, la crisi di liquidità potrebbe portare le aziende della Valle d'Itria, territorio finora abbastanza scombro dal malaffare, ad approdare nelle mani di usurai e organizzazioni criminali, pur di non dichiarare fallimento. Risulta quindi imprescindibile un'azione delle istituzioni affinché l'integrità del territorio non venga messa a repentaglio. Altro neo dell'illegalità è naturalmente l'attività sommersa, ovvero l'economia del lavoro nero e dell'evasione fiscale. È da qui che nasce un'economia malata, che ha a che fare con la piena illegalità, e che si può combattere solo innalzando il livello preventivo.
Ma come la Valle d'Itria previene i fenomeni illeciti? Certamente collaborando con il mondo scolastico, delle forze di polizia e aziendale-artigianale, dando vita a progetti, rappresentazioni teatrali e sportelli di aiuto. I problemi sono dei più disparati - dall'abbandono indiscriminato dei rifiuti allo spaccio di stupefacenti, passando per atti vandalici e lavoro nero - e possono essere combattuti solo creando rete tra enti ed associazioni, oltre che tra comuni del circondario.
Il Primo cittadino della città della Selva, Francesco Zaccaria, ha ricordato di come purtroppo Fasano ancora si rivesta della nomea di “capitale del contrabbando” e di quel particolare legame venutosi a creare tra la società ed il malaffare – intere famiglie vivevano dagli sbarchi clandestini di sigarette ndr. Quest'anno, inoltre, ricorre il ventesimo anniversario dall'inizio dell'Operazione Primavera varata dal governo per arginare il fenomeno illecito, attraverso una imponente azione, a seguito dell'uccisione dei finanzieri Sottile e De Falco, speronati da due contrabbandieri. Certamente da allora molto è cambiato nell'economia fasanese soprattutto grazie alla politica locale che, attraverso l'approvazione di ben trenta varianti, consentì l'approdo del turismo in città e la sua riconversione economica.
In un momento difficile, come quello attuale, non bisogna mai dimenticare che solo seguendo il corso della legalità si potrà dar vita ad un territorio realmente in crescita fondato sulla giustizia.
di Mattia Arconzo
20/03/2021 alle 05:03:39
Galleria di immagini: I sindaci di Legalitria: 'La strada della legalità è l'unica che porta alla crescita'


Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela